Obiettivo
                                Problems to be solved
The aim of the project is to contribute to improve observational, experimental and theoretical methodologies for seismic hazard assessment. The work will focus in the highly seismic Aigion area, Gulf of Corinth, Greece. Tectonic studies with geomorphology, trenching, and coring in quaternary sediments, associated with dating, will provide information of long and mid term deformation and rupture sequences of the major faults. Continuous GPS will bring space and time variability of the strain field. Borehole and surface high dynamic accelerometers in soft soil sites will allow the study of non-linear effects. Continuous geophysical (strain, tilt, pore water pressure,) and geochemical monitoring will detect crustal transients, to be analysed together with seismicity. Scientific objectives and approach The tectonic studies consist of a detailed geomorphologic survey of the area, trenching on the two major fault scarps and dating of the rupture episodes, drilling at shallow depth (tens of meters) for dating of quaternary sediments. Long-term subsistence and uplift, as well as time series of rupture, will be analysed. The source seismological studies consist of deploying broadband surface accelerometers on rock sites, installing an array of shallow borehole velocimeters (100-150 m), and installing deep borehole high dynamic accelerometers (400 m and 100 m). For the engineering seismology and earthquake engineering studies, shallow boreholes drilled in soft soils will be equipped with high dynamic accelerometers. In site and laboratory dynamic tests will be performed to define soil profile with a detailed description of the dynamic soil properties. Finally, a buried structure will be instrumented with a few accelerometers. Experimental and theoretical analysis of non-linear behaviour of soils will be achieved. The data mostly telemeters via phone line, will be processed and stored in several databases. It will be available on request after validation and first publications. Catalogues of seismicity will be available. Effects of surface geology and of soft behaviour will be quantified. Models of crustal processes and fault mechanics, sequences of paleoearthquakes, as well as long and short-term slip on the two major faults will be published.
Expected impacts
The project will allow defining better methodologies in the whole chain of the seismic hazard assessment process. The resulting increase of expertise in Europe will allow better advising and collaboration with the end-users (Electricité de France, International Agency of Nuclear Energy and Nuclear Waste) for practical applications. It will in particular provide reliable design values for the Eurocode 8, based on strong data and taking into account non-linear behaviour of soils.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria sismica
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Dati non disponibili
      Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        