Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18
Sustainable Accommodation in the New Economy

Article Category

Article available in the following languages:

Simulare l'interazione comunicativa

È stato sviluppato un modello Human Environment che analizza la comunicazione e la collaborazione nel luogo di lavoro, allo scopo di migliorare la comprensione e l'interazione. Il risultato è che offre supporto per la progettazione di spazi di lavoro sostenibili, che appoggiano la comunicazione in ambienti fisici, mediati e ibridi.

Un progetto di R&S multidisciplinare e pluriculturale ha creato un quadro unificato che assicura la compatibilità tra aree di lavoro fisse e mobili, oltre che locali e remote. Sono stati creati i prototipi di specifici strumenti TIC, che sono stati sviluppati enfatizzando l'applicazione innovativa delle tecnologie emergenti e dei servizi. In conseguenza di ciò, il progetto SANE (Sustainable Accommodation in the New Economy) ha progettato un modello d'ambiente umano per stabilire una comunità attraverso lo scambio di conoscenza e di opinioni grazie all'interazione ed alla comprensione reciproca. L'obiettivo del modello poggia sul presupposto che tutta la conoscenza deve essere comunicata a qualcuno in una qualche forma. Per cui ha analizzato per l'appunto il modo in cui la gente arriva alla comprensione reciproca sul luogo di lavoro, dalla prospettiva dell'ambiente umano. Così facendo, i partecipanti al progetto sono riusciti a progettare un supporto di comunicazione in ambienti fisici, mediati e ibridi. La tecnica che cercavano doveva essere sia flessibile che espandibile, in modo da potere sia unire che separare simultaneamente gli aspetti passivi e attivi del luogo di lavoro. Sebbene l'Human Environment Framework sia un modello teorico, presenta circostanze molto prossime a quelle reali di interazione comunicativa tramite la rappresentazione di località temporali e spaziali e di spazi sincroni e asincroni. Il modello è destinato ad essere usato nella ricerca applicata alle interfacce uomo/computer, nello spazio di lavoro reale.

Il mio fascicolo 0 0