Salto di rete con un terminale di comunicazioni mobile
Il software potenzia le funzioni di trasmissione, ricezione, operazioni e manutenzione del terminale mobile CREDO sviluppato per i Giochi olimpici. La periferica mobile può comunicare con le reti usando lo standard di telefonia mobile GPRS (general packet radio service) '2.5G' le reti WLAN (wireless local area networks) come Wi-Fi, o la tecnologia DVB (digital video broadcasting). Il software è disegnato attorno ad un sistema TSMS (Terminal Station Management System), che mantiene un collegamento ininterrotto con i servizi, anche se l'interfaccia cambia tra queste reti. Il sistema comprende cinque moduli che gestiscono l'interazione con la rete e il sistema di gestione dei servizi, creando l'interfaccia tra applicazioni e TSMS, selezionando le reti tra quelle disponibili, passando da un collegamento con una rete all'altro e monitorando la qualità del link. Questi moduli funzionano tutti insieme per mantenere ininterrotto il collegamento con i servizi mentre passano dal collegamento ad una rete a quello ad un'altra, operazione nota come 'vertical handover', passaggio verticale da una rete a un'altra. Il modulo selettore di rete raccoglie le informazioni sulle reti disponibili e preferite, e sui servizi a cui stanno accedendo in quel momento le applicazioni in corso sul terminale. In seguito questo, insieme con la qualità d'informazione sulle varie reti disponibili, viene usato dal modulo d'interazione del sistema di gestione della rete e dei servizi per cambiare interfaccia senza perdere il collegamento. Il team del progetto sta cercando partner dei settori pubblico o privato, per sviluppare il terminale per nuovi mercati. Tra le applicazioni ideali in ambienti di comunicazioni multimodali, vi sono le situazioni d'intervento in caso di catastrofe e le reti con convergenza di trasmissione e cellulare.