Una rete trova la conoscenza al vostro posto
Le applicazioni peer-to-peer (P2P), come la condivisione di file, hanno rivoluzionato il modo in cui funziona Internet, ma fino ad ora sono state raramente usate per la gestione dell'informazione. In un ambiente multiutente, spesso può essere difficile determinare dove reperire esattamente quella parte d'informazione cruciale. Il problema può essere superato combinando P2P con il web semantico, l'altra tendenza di networking emersa negli ultimi anni. Il consorzio SWAP ha creato un modello in cui i differenti nodi della rete peer-to-peer si informano l'un l'altro delle loro 'conoscenze'. Basandosi su questa informazione, il sistema crea una topologia semantica o mappa dei luoghi in cui si possono trovare le conoscenze di particolari argomenti. Quando interrogato da un utente, il peer usa la topologia semantica per stabilire a quale peer deve essere inviata ciascuna richiesta di ricerca, invece di ritrasmetterla o inviarla a caso. Il peer prende la misura della somiglianza semantica tra l'interrogazione e le conoscenze di altri peer, e seleziona in base a questo il peer a cui trasmettere l'interrogazione. In fase di test, il sistema è stato applicato negli ambienti accademici per la condivisione dell'informazione bibliografica, in una rete di analisti finanziari di una banca e per la condivisione della conoscenza tra PMI nelle isole Baleari.