European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-23

Baltic sea region research co-operation on eco-efficient products and processes

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere le bioraffinerie in Europa

Un progetto del programma GROWTH si è preoccupato di definire un certo numero di azioni per la promozione delle bioraffinerie quali fonti sostenibili di energia e di biocombustibili in Europa.

Energia icon Energia

L'uso della biomassa è in realtà un concetto vecchio, poiché prima della rivoluzione industriale la legna era la principale fonte d'energia per riscaldarsi, cucinare, ecc. Oggi, confrontata al fardello ambientale dei combustibili fossili, la società moderna cerca di ritornare a fonti d'energia maggiormente sostenibili come la biomassa. La politica d'allargamento dell'Unione europea mira a creare collaborazione tra gli Stati membri e i nuovi Stati associati. Il concetto delle bioraffinerie ha fornito il contesto per questa collaborazione. Le bioraffinerie usano la biomassa per generare biocombustibili, energia ed altri sottoprodotti per lo sfruttamento. Finanziate dal programma GROWTH, sette organizzazioni hanno combinato la loro esperienza per decidere meglio come promuovere il sorgere di bioraffinerie in Europa. A seconda dei tipi, legname e prodotti agricoli, rifiuti solidi, ecc.) e delle quantità di biomassa disponibili, è possibile ottimizzare le bioraffinerie per produrre il valore più alto, espresso in unità di ricavo o d'energia. Per agevolare questa fase ai paesi e regioni che cercano di mettere in funzione bioraffinerie, il consorzio ha previsto un modello VBE (Virtual Model of Biorefinery Enterprise). L'istituto minerario centrale polacco, il GIG, prenderà il comando di questa azione e personalizzerà inoltre il VBE per il caso di test dei paesi baltici. Le altre attività che saranno intraprese dal GIG e dai suoi partner nel corso del prossimo triennio includono studi sulla creazione di bioraffinerie flessibili e modulari. La selezione tra i vari tipi di meccanismo di conversione (pirolisi, alterazione batterica, fermentazione, ecc.) deve essere fatta sulla base delle limitazioni di ciascuna regione. Al centro degli sforzi del consorzio vi sarà la dimostrazione di una bioraffineria coronata dal successo nella regione del Baltico. Infine sarà studiata una possibile sinergia con la promettente economia dell'idrogeno, oltre al ruolo che la PAC, la politica agricola comune dell'Europa, può rivestire nell'incoraggiamento delle bioraffinerie. La speranza è che, riunendo scienziati qualificati di paesi sia europei che terzi, si riesca a dare una bella spinta al concetto delle bioraffinerie, soprattutto nelle regioni rurali, in cui le possibilità di un impatto positivo sono le più forti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione