Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Introduction of broadleaf species for sustainable forest management

Article Category

Article available in the following languages:

Proteggere le foreste d'Europa aumentandone la biodiversità

Una Silvicultural Management Guideline, disponibile per il grande pubblico, aiuterà gli amministratori di foreste che intendono introdurre specie latifoglie nelle monocolture di abete rosso della Norvegia.

L'eccessivo sfruttamento delle ricche foreste d'Europa per il legname e altri prodotti minaccia il futuro di questa importante risorsa naturale. Oggi in molte regioni esistono monocolture di specie lucrative come l'abete rosso della Norvegia. Per recuperare queste aree, è indispensabile mettere in pratica una teoria di gestione sostenibile delle foreste. Per ripristinare l'indispensabile biodiversità, nelle monocolture devono essere introdotte nuove specie. Il programma LIFE QUALITY ha finanziato scienziati forestali di dieci organizzazioni in tutto il continente per sviluppare e diffondere la conoscenza delle migliori prassi per rispondere al meglio alle sfide del processo di conversione delle foreste. Il fattore più importante identificato durante la compagna di ricerca era quello della scelta del luogo adatto. Gli aspetti da tenere in considerazione sono la disponibilità di luce, acqua e nutrienti, la compatibilità delle specie e la loro robustezza. Il faggio è stato identificato quale specie ideale per l'introduzione nelle monocolture esistenti di abete rosso della Norvegia. Lo speciale sistema radicolare di questa specie latifoglia non entra in competizione diretta con quello dell'abete rosso, e inoltre offre una maggiore resistenza alla siccità. Tuttavia si deve prestare una particolare attenzione alle condizioni di luce, in quanto troppa o troppo poca luce incidono entrambe negativamente sui giovani alberelli di faggio. Il coordinatore del progetto, l'università di Ulm, ha compilato le conoscenze tratte dalla campagna di ricerca in un unico documento coerente, destinato agli amministratori di foreste. Una versione abbreviata della Silvicultural Management Guideline è disponibile sul sito web del progetto (http://www.sustman.de(si apre in una nuova finestra)) in inglese, ceco, tedesco e sloveno. Seguendo le raccomandazioni della Guideline, gli amministratori di foreste possono aumentare la biodiversità e tutelare le foreste europee per le future generazioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0