Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Technology for a Realistic End User Access Network Testbed

Article Category

Article available in the following languages:

Agenti intelligenti negoziano i servizi per i clienti

A misura che le reti di telecomunicazioni diventano più grandi e complesse, le tecnologie di supporto del controllo decentrato si fanno sempre più importanti. Il progetto TORRENT, finanziato dall'UE, ha sviluppato un sistema d'agenti intelligenti che offre questa funzionalità in un ambiente di rete d'accesso residenziale multiservizi.

Il progetto TORRENT si è impegnato a costruire un banco di prova realistico per una rete d'accesso di utenti finali che trasporta differenti tipi di servizio, come telefono, Internet e video. Il team del progetto ha deciso di basare il suo software SRM (Service and Resource Management) sulla tecnologia degli agenti intelligenti. La decisione è stata mantenuta in quanto esso supporta la scalabilità in dimensioni di rete e base di clienti, il plug-and-play grazie alle interfacce standardizzate e la flessibilità quanto ai diversi servizi e standard. Gli agenti software sono progettati per eseguire mansioni in modo proattivo al posto degli utenti, che devono solo specificare cosa vogliono fare. Diversamente dal software che richiede istruzioni dettagliate da parte dell'utente, gli agenti intelligenti sono in grado di svolgere compiti ripetitivi, come recupero d'informazione e gestione dell'informazione, in modo semi-indipendente. Gli agenti sviluppati dal progetto TORRENT sono stati progettati per negoziare, aprire e controllare chiamate e sessioni di fornitura di servizi con diversi operatori di rete. La piattaforma risponde agli standard agente della FIPA (Foundation of Intelligent Physical Agents), l'organizzazione di standard per agenti e sistemi multiagente, e adesso anche agli standard ufficiali IEEE. Gli agenti software intelligenti negoziano con i fornitori della rete in base alle preferenze segnalate dal cliente, e in base alla disponibilità del servizio ed alle limitazioni impostate dall'operatore di rete. Queste possono includere la capacità di pagare, l'autorizzazione, la banda larga disponibile e la strategia di rete. Il sistema d'agenti intelligenti si occupa anche della sincronizzazione dell'utente, monitorando i messaggi e gestendo i pacchetti tramite Netfilter, il quadro firewall del kernel Linux. I partecipanti al progetto sono particolarmente interessati a portarne avanti lo sviluppo, a partenariati pubblico-privati o ad accordi di collaborazione con joint-venture e PMI.