Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-23

Network for co-ordination of european an national rtd programmes for photovoltaic solar energy (PV-EC-NET)

Article Category

Article available in the following languages:

La R&S collaborativa disegna una roadmap per l'industria

Con un bilancio di 120 milioni di euro, la ricerca e sviluppo europea di energia solare fotovoltaica gode di un'eccellente prosperità. Tuttavia, perché resti tale, occorrerà una roadmap che armonizzi i vari progetti di R&S, per unificarli e rafforzarli ed evitare che si frammentino.

L'importanza di un programma di ricerca unificato, che si estenda a tutta l'Europa e abbracci gli sviluppi di ricerca di tutti i rispettivi consorzi, interessi e università, non ha bisogno di spiegazioni. Tutti questi sforzi collaborativi radunati in uno strumento snellito ed efficiente gioveranno enormemente alla ricerca perché eviteranno il sovrapporsi di terreni di studio, riducendo così i costi e incrementando gli sforzi di ricerca. Comprendere il carattere d'imperatività di tutto questo è una cosa, fare che accada è tutto un altro paio di maniche. Per cui la rete tematica PV-EC-NET, finanziata dalla CE, ha voluto sviluppare una roadmap per capitalizzare gli sforzi e identificare i passi richiesti. Uno dei risultati della rete suggerisce che il passo iniziale dovrà collocarsi al livello politico. Sono i politici che dovranno generare i loro propri obiettivi per le opzioni d'energia rinnovabile. Tuttavia è apparso anche necessario sottolineare lo scambio d'informazioni e gli strumenti indispensabili che questo richiederà. Pertanto la roadmap formula forti suggerimenti per lo sviluppo di strumenti di immissione e collegamento in rete, sviluppo incoraggiato al livello di base dai programmi stessi. La raccomandazione ribadisce che i programmi dovranno consentire lo scambio di informazioni, di risorse (tra cui quelle umane) e di infrastrutture. Alcuni esempi di requisiti di stretta collaborazione per i direttori dei programmi nazionali saranno la comunicazione delle esperienze e le lezioni tratte dagli esempi di buone pratiche attuate da omologhi. Infine la CE dovrà stimolare la crescita e lo sviluppo di reti per lo scambio d'informazione, in modo da colmare il fossato tra R&S e industria.