Studiare la sincronicità dei diagrammi per i non vedenti
I non vedenti e gl'ipovedenti sono stati a lungo emarginati nel settore della grafica. Il progetto TeDUB (Technical Drawings Understanding for the Blind) ha quindi sviluppato un'interfaccia di comprensione grafica per la comunità dei non vedenti e ipovedenti. L'interfaccia consiste in disegni tecnici con immagini che includono schemi di tipo architettonico, elettronico o meccanico. L'informazione primaria dei disegni tecnici è stata estratta con metodi di pretrattamento dell'immagine, e quindi interpretata verbalmente. In questo modo gli utilizzatori hanno la possibilità di dirigere e adattare l'interpretazione per adeguarla ai loro bisogni specifici. In particolare, il progetto ha esaminato come i non vedenti possono creare un'immagine mentale di un diagramma. Si è proceduto con valutazioni e discussioni dirette con gli utilizzatori non vedenti e ipovedenti. Una importante scoperta è che, nel caso di diagrammi semplici e con poco testo, gli utilizzatori preferiscono le rappresentazioni tattili. In effetti è possibile realizzare sincronicamente diagrammi tattili che i non vedenti e gl'ipovedenti percepiscono come visivi. Nel caso dei diagrammi complessi, invece, le rappresentazioni tattili si sono dimostrate insufficienti; è quindi preferibile usare interazioni Braille e audio. Nel complesso, le tecniche per ottenere un'esplorazione sincrona hanno richiesto l'accesso diretto a parti note e non note del diagramma, e la capacità di capire dove i punti convergono. In alternativa, un altro gruppo di tecniche globali prevede la semplificazione dei diagrammi, in modo da poterne percepire le parti e i rapporti reciproci grazie all'esplorazione delle aggregazioni nodali.