Modellizzazione globale
L'analisi dei sistemi energetici e le scienze economiche offrono un approfondimento nel settore dell'energia, consentendo lo studio dell'impatto delle azioni di R&S sugli sviluppi tecnologici. Il progetto SAPIENTIA (Systems Analysis for Progress and Innovation in Energy Technologies for Integrated Assessment) ha usato metodologie basate sull'analisi dei sistemi energetici. L'intenzione era analizzare le tecnologie di produzione d'elettricità a medio e più lungo termine. Nel quadro di SAPIENTIA, il modello PROMETHEUS è stato ampliato al più lungo termine. Il modello PROMETHEUS è un modello stocastico del sistema energetico mondiale. Offre informazioni strategiche e analitiche sui rischi e le probabilità delle variabili incorporate nel modello. Tali variabili sono la fornitura e la domanda energetica, le emissioni, i prezzi internazionali dei combustibili, la produzione d'elettricità delle centrali, le riserve di gas e di petrolio. Questo ampliamento ha comportato il nuovo design dei meccanismi del modello rispetto all'identificazione e all'introduzione delle nuove tecnologie. Ora PROMETHEUS copre un settore dei trasporti più dettagliato e incorpora il submodello Hydrogen Production, Storage and Delivery. Inoltre PROMETHEUS permette la cattura di tutte le interazioni chiave, ad esempio di come il cambiamento climatico può incidere sull'intensità delle politiche sul clima. Allo stesso modo, permette d'interconnettere gli impatti delle azioni di R&S tenendo conto della loro natura incerta. In questo modo sulle opzioni di R&S come le tecnologie d'energia rinnovabile e la cattura del CO2 incidono i costi energetici e il valore del carbonio (intensità delle politiche per il clima). PROMETHEUS è stato ampliato per incorporare le dinamiche di tecnologia di 51 opzioni tecnologiche per la produzione d'elettricità, la produzione d'idrogeno e le autovetture per il trasporto di passeggeri. Queste includono i parametri dei costi di capitale, i costi fissi, i parametri dei costi variabili e i parametri d'efficienza. Condurre esperimenti sulle principali tecnologie energetiche e analizzarne i risultati può fornire ai decisori politici e ai diretti interessati i dati essenziali per il processo decisionale relativo alla R&S per uno sviluppo sostenibile.