Monitoraggio delle coste
L'intervento umano (dragaggio, conservazione delle spiagge, costruzione di moli) altera la morfodinamica in prossimità delle coste per conservarne lo stato attuale. Nell'ottica di una ottimizzazione dell'uso delle zone costiere, la gestione delle coste cerca di mitigare l'impatto dell'intervento umano valutando i rischi dei cambiamenti a corto e lungo termine. Il monitoraggio della batimetria in prossimità delle coste è inoltre importantissimo per la sicurezza della navigazione e il rilevamento dell'inquinamento da petrolio. Grazie all'uso di apparecchiature e tecniche innovative, i programmi di monitoraggio costiero misurano i parametri ambientali e analizzano la situazione delle coste. Per valutare lo stato e i potenziali rischi dell'ambiente costiero, sono necessarie informazioni tematiche aggiornate. Il progetto OROMA (Operational Optical and Radar Mapping of coastal zones) ha affrontato questa sfida creando metodi di monitoraggio e di mappatura della batimetria in prossimità delle coste e definendo i corrispondenti parametri ambientali. Il team OROMA ha trasformato la conoscenza scientifica in informazione tematica aggiornata da distribuire via una rete elettronica. È stato sviluppato un sistema integrato per una rete TI in grado di collegare a una base di dati centralizzata gli esperti di gestione delle coste, le agenzie di controllo e gli operatori interessati. I partecipanti usano un'interfaccia grafica disponibile in rete per introdurre la propria password e accedere alla base di dati. Il feedback generato da responsabili e scienziati che si occupano delle coste nel corso delle sessioni interattive fa in modo che il sistema includa tutte le funzioni essenziali necessarie per presentare in modo corretto e succinto le informazioni batimetriche e sulla qualità dell'acqua. Le tecnologie sviluppate nel contesto del programma OROMA e i risultati di altri progetti dell'UE possono dar vita a un servizio di qualità dell'acqua per le agenzie di monitoraggio cui spetta implementare le direttive europee.