Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-15
Automatic quality control for industrial printing

Article Category

Article available in the following languages:

Tracciamento automatico della posizione dei difetti

Sono stati sviluppati nuovi algoritmi di previsione per l'analisi delle tessiture superficiali ceramiche, allo scopo di migliorare l'individuazione dei difetti e incrementare la prevedibilità del prodotto finale. I metodi e strumenti di controllo basati sulla conoscenza che ne sono stati derivati mostrano grandi possibilità per l'analisi della tessitura nei tessuti o nella raffigurazione per immagine medicale, in cui il design riveste un ruolo cardine.

Il controllo della qualità è un processo vitale pur se alquanto costoso nell'industria manifatturiera. Serve a garantire che la qualità del prodotto soddisfi un gruppo minimo di requisiti nei punti critici della linea di produzione. Il prodotto viene solitamente esaminato alla ricerca di difetti, e sono eseguite le azioni correttive per eliminare quelli individuati in tutto il processo di produzione. In termini di qualità del prodotto, la manifatture di piastrelle ceramiche è uno dei mercati più esigenti. L'industria europea detiene una posizione di leader in questo mercato, e questo le è garantito solo dalla superiorità dei suoi prodotti finiti. A tale scopo sono stati sviluppati nuovi metodi d'individuazione dei difetti, in superfici stocastiche (casuali) e pseudo casuali. Quale riferimento da usare per l'identificazione dei difetti, sono stati costruiti dei modelli degli elementi strutturali (texem) e delle sagome affinate. Ciascun modello si basava su differenti caratteristiche di struttura, come dimensioni, colore o distanza tra le frequenze, e la loro applicabilità è stata testata su una varietà di superfici. Per prevedere la posizione dei difetti, sono stati applicati strumenti d'analisi statistica come Parzen windows, i Gaussian mixture models, Eigenvalues, Chi squared similarity metric, ecc.. La maggior parte degli algoritmi sviluppati ha prodotto buoni risultati. Ma, a causa dell'intenso lavoro computazionale derivante dal processo di screening delle nuove piastrelle a fronte dei modelli sviluppati, le applicazioni in tempo reale si sono dimostrate inadatte. Tuttavia si è riusciti ad ottenere promettenti risultati iniziali dall'analisi della distanza tra le frequenze usando il chi squared similarity metric su linee vibranti. Il nuovo algoritmo ha girato in tempo reale, ma solo pochi set di dati erano a disposizione per test successivi. Rilevanti sono stati pure i risultati del metodo delle sagome affinate, che hanno mostrato un'applicabilità in tempo reale comparabile con le piastrelle a sagoma fissa. La progettazione e l'applicazione dei summenzionati algoritmi nell'analisi della struttura apre nuove vie per ulteriori applicazioni, che vanno dai tessuti alla raffigurazione per immagine medicale. Inoltre alla comunità della visione artificiale sono offerti nuovi approfondimenti nel campo dei sistemi d'analisi delle scene.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione