Buone prassi per quartieri sostenibili nelle città d'Europa
La Guerra ha costretto l'Europa a ricostruirsi per poter accogliere il previsto boom di popolazione. I grandi complessi ad appartamenti sono spesso collocati ai margini delle città, dove i nuovi investimenti sembrano riluttanti ad agire. Questi edifici oggi sono sinonimo di disoccupazione oltre che di declino sociale e fisico. Se non si pone riparo alle loro caratteristiche disfunzionali, queste zone rallenteranno progressivamente il buon funzionamento economico delle città europee. Il progetto RESTATE ha tentato di reperire approcci e soluzioni ai problemi comuni che insorgono in questo tipo di alloggi, condividendo esperienze tra politici, enti per l'alloggio e ricercatori. I metodi usati includevano la ricerca nella letteratura, quadri statistici, un'inchiesta e interviste a rappresentanti urbani. Gli studi di casi sono stati il cuore del progetto. Nel Regno Unito, tale studio si è concentrato sulle città di Londra e Birmingham. Scoprire quali fattori generali e specifici influiscano sull'insorgere dei problemi e gli schemi di declino di ciascun contesto urbano è stato il primo elemento della ricerca. Sono state anche identificate le politiche cui si è fatto ricorso per combattere questi problemi, e le azioni che hanno dimostrato la loro importanza con il loro successo. A conclusione del progetto di ricerca, è stato scritto un manuale pratico completo, che indica quali siano le migliori prassi per il futuro sviluppo sostenibile dei grandi complessi edilizi postbellici. Il rapporto contiene una breve descrizione dei complessi che figurano nello studio. Anche se sono descritte per prime le impressioni dei risultati dell'inchiesta, in realtà l'attenzione si concentra sugli aspetti positivi e negativi degli edifici, visti con gli occhi di quelli che ci vivono. Gli effetti delle politiche, insieme alle preoccupazioni per il futuro di questi complessi, ancora una volta con parole dei loro inquilini, sono in prima linea nel rapporto. Si spera che questo possa essere d'utilità ai politici intenzionati a scoprire il contesto in cui le misure hanno avuto o dovrebbero avere successo nel migliorare queste zone della città.