Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21
Restructuring large-scale housing estates in european cities : good practices and new visions for sustainable neighbourhoods and cities

Article Category

Article available in the following languages:

Il nuovo volto dei grandi complessi residenziali urbani

I grandi complessi edilizi abitativi delle città dell'Europa orientale e occidentale hanno in comune non sono le funzionalità architettoniche ma anche le difficoltà della loro gestione. Intenzionati a stimolare positivi sviluppi per migliorarne la sostenibilità, i partner di RESTATE hanno unito gli sforzi per sviluppare un manuale di buone prassi.

Negli anni successivi al termine della Seconda guerra mondiale, furono costruiti parecchi complessi edilizi a appartamenti per soddisfare i bisogni d'alloggio in molte città europee. Ma le loro prospettive per il futuro sono poco brillanti, considerata la prognosi infausta quanto alla loro sostenibilità. Essi sono densamente abitati e accolgono famiglie a basso reddito, disoccupati e minoranze etniche. L'incidenza di crimini e i problemi d'esclusione sociale sono dunque in aumento, e sviluppare buone prassi per la ristrutturazione di questi complessi edilizi è un fatto essenziale. L'obiettivo di RESTATE era studiare i cambiamento sociali ed economici degli edifici in modo da sviluppare un deposito di politiche coronate da successo. Il progetto contemplava la valutazione del potenziale degli edifici per il trasferimento transnazionale di conoscenze ed esperienze e la cooperazione nella pianificazione strategica e la gestione degli immobili. Il suo obiettivo finale era produrre un manuale con scenari ottimistici e prassi basate su prove. È stato seguito un approccio comparativo pluridisciplinare sotto forma di azione coordinata di ricercatori, interessati e utenti finali (decisori politici, politici e amministratori dell'alloggio). Sono stati prodotti studi di casi per 29 complessi edilizi in 10 paesi europei. Nel complesso Havanna di Budapest, in Ungheria, sono state valutate in dettaglio le politiche che hanno avuto successo e quelle che hanno fallito, usando informazioni preesistenti e nuove. Le nuove informazioni sono state ottenute mediante interviste dei gruppi destinatari e dei decisori politici e delle autorità incaricate della messa in opera delle politiche. I risultati hanno mostrato che è arduo identificare fattori certi di successo/insuccesso per via della novità del processo di ammodernamento e del numero limitato di politiche. È stato tuttavia osservato che soddisfare la domanda del pubblico è un passo avanti verso il successo. È caratteristico il caso della gestione dei rischi della sicurezza negli spazi pubblici, dove in risposta ad una richiesta degli abitanti era stato installato un sistema di televisione a circuito chiuso (CCTV). Anche le autorità locali (il vicesindaco per esempio) o gli amministratori degli edifici possono avere un ruolo cardinale nel processo di ristrutturazione, la forza trainante per l'ammodernamento degli edifici. Il quadro di RESTATE potrà essere sfruttato come prototipo per altri complessi edilizi sociali.

Il mio fascicolo 0 0