Misurare la qualità dell'aria nelle trafficate strade di Londra
La gente spesso associa l'inquinamento dell'aria a grandi fonti fisse, come le centrali energetiche. La verità è che spesso le maggiori colpevoli sono proprio le nostre automobili. Una per una, le auto emettono una quantità relativamente piccola di sostanze inquinanti, ma provate un po' a moltiplicarla per il numero di veicoli che circolano sulle nostre strade. In nessun luogo questo appare più evidente che nelle arterie congestionate delle grandi città. Lì è quanto mai frequente che vengano superate le soglie di allarme stabilite per proteggere la salute umana. Oltre alla mediocre qualità dell'aria che respirano, su cittadini e aziende incide negativamente anche il tempo perso per spostarsi. Il sistema OSCAR ha inteso sviluppare un sistema esperto basato su tecniche di modellizzazione avanzate per esaminare le misure intese ad attenuare i summenzionati impatti negativi. Per disporre dei dati sul terreno per la validazione dei modelli, gli scienziati dell'ASRG (Atmospheric Science Research Group) dell'università dell'Hertfordshire, che ha coordinato il progetto OSCAR, hanno condotto un'intensa campagna di misurazione nelle strade di Londra. Allo scopo di rappresentare tutta la varietà delle situazioni urbane, inclusi gli street canyon che sono specifici delle grandi città, sono stati scelti svariati siti di campionamento. Sono stati registrati il numero, tipo e velocità dei veicoli. Per misurare le concentrazioni delle principali sostanze inquinanti, sono stati usati apparecchi speciali: ossidi d'azoto, particolato, ozono, monossido di carbonio, e così via. Infine sono stati raccolti anche i dati meteorologici di base (velocità e direzione del vento, temperatura, pressione, ...) per integrare l'interpretazione dei dati di qualità dell'aria e traffico. L'ASRG ha analizzato l'intero dataset, che presentava un'ampia risoluzione temporale e spaziale. I risultati dell'analisi sono stati usati per valutare i modelli componenti il sistema esperto, ma possono essere sfruttati anche da altri membri della comunità di modellizzazione. Un altro obiettivo è la comparazione della situazione di Londra con quella di altre grandi città europee. Si spera che questo esercizio serva ad approfondire il tema della riduzione degli impatti negativi della congestione del traffico.