Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-23

Treatment of geosphere retention phenomena in safety assessments

Article Category

Article available in the following languages:

Smaltimento geologico in profondità dei residui radioattivi

Le conclusioni di un recente studio dello Swedish Nuclear Power Inspectorate indicano che gli attuali modelli di trasporto dei radionuclidi sono sufficienti. Maggiori informazioni sono disponibili nel rapporto di compendio.

Uno dei principali problemi delle centrali nucleari è cosa fare delle barre di combustibile esaurito. I loro livelli di radioattività sono così alti che dovranno passare varie migliaia di anni prima che siano innocue per l'ambiente. Fino ad allora, devono essere isolate. Lo smaltimento geologico in profondità si è imposto come la soluzione più pragmatica per il problema della gestione dei residui nucleari, battendo sia l'affondamento in alto mare che il lancio nello spazio. Il punto debole critico dello smaltimento a profondità geologica è la minaccia di fuga di radionuclidi dal deposito. La ricerca sostenuta dal programma quadro EURATOM si è concentrata sulla geosfera, la regione tampone tra il deposito e la biosfera. Nel contesto del progetto RETROCK, lo SKI (Swedish Nuclear Power Inspectorate) ha misurato l'idoneità degli odierni modelli computerizzati di valutare correttamente il rischio di qualsiasi sito determinato. Tra i più importanti processi da simulare vi sono il decadimento radioattivo, il trasporto e i fenomeni che descrivono come i radionuclidi sfuggono nelle fasi gassosa, liquida e solida. I risultati del lavoro dello SKI mostrano che non vi sono debolezze macroscopiche nelle ipotesi attuali. Lo SKi ha anche sottolineato quello che le organizzazioni possono fare quando non sono disponibili dati sufficienti sulla caratterizzazione geologica del sito. Infine è stato raggiunto l'accordo sui prossimi passi da fare per portare avanti lo sviluppo di modelli. La ricerca dello SKI è stata compilata in un rapporto, EUR 21230 EN, disponibile nel sito web del progetto RETROCK. Il rapporto sarà utile alle organizzazione che svolgono le PA (Performance Assessment) dei potenziali siti di smaltimento geologico in profondità.