Affidabile strumento di simulazione per l'analisi delle microgrid
La microgrid è un nuovo tipo di sistema d'alimentazione energetica, composto da piccole fonti di generazione modulari intercollegate ai sistemi di distribuzione a bassa tensione. La sua assoluta novità sta nella sua capacità di funzionare sia come parte della rete elettrica principale, sia in modo autonomo. Si ritiene che il suo sfruttamento farà aumentare la quota di energie rinnovabili e di altre microfonti nel campo della produzione d'elettricità. Questo può contribuire a ridurre maggiormente le emissioni di CO2 e ad un uso più sostenibile dei combustibili fossili per la produzione d'energia e di calore. La combinazione ottimale di energia e microfonti rinnovabili che darebbe un funzionamento più efficiente, affidabile ed economico richiede un'analisi dettagliata della progettazione e del funzionamento delle microgrid. Pertanto lo strumento di simulazione di nuovo sviluppo consente l'analisi delle microgrid a regime stazionario e dinamico. Basata sul codice MatLab, l'analisi del regime stazionario offre le condizioni iniziali delle variabili di regime delle fonti collegate per l'analisi di flusso del carico usando tutti i possibili tipi di fonte. L'analisi dinamica è eseguita usando il codice MatLab per la manipolazione dei dati, l'assegnazione dei valori iniziali e la produzione di risultati, e il codice Simulink per l'integrazione numerica. L'analisi dinamica può essere svolta per un'ampia gamma di microfonti, incluse macchine asincrone, macchine sincrone, microturbine, sistemi fotovoltaici, celle a combustibile, turbine a vento, batterie, volani e supercondensatori. Il modo di funzionamento delle microgrid a bassa tensione può essere approfonditamente esaminato sia quando sono collegate alla rete che quando funzionano in modo indipendente. Il robusto strumento di simulazione tiene conto di tutti gli schemi fondamentali di massa per l'ottimizzazione della sicurezza. Inoltre il simulatore offre capacità potenziate di tenere conto delle condizioni di rete sbilanciate indotte da fonti asimmetriche, carichi, elementi di serie o cedimenti. Cosa ancor più importante, lo strumento avanzato offre una maggiore efficienza, consentita dall'adozione dell'approccio a fasore che fornisce rappresentazioni del dominio della frequenza sia per la rete che per le fonti.