European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYncronising EEA to CoM and other EU initiatives (SCIS-EIP, CEN-ISO,S3...) about energy and climate policies to accompany more and more tuned municipalities in their 2030 performance

Article Category

Article available in the following languages:

Sincronizzare le iniziative energetiche e climatiche locali per aumentare l’impatto globale

Grazie al collegamento tra le procedure e gli strumenti delle forti ma eterogenee iniziative dell’UE per la mitigazione dei cambiamenti climatici e per l’energia pulita, i comuni possono accelerare il percorso verso il successo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

I comuni di tutta Europa sono entusiasti di sviluppare iniziative per l’energia e per il clima che sostengano i loro piani di decarbonizzazione «puliti», ma hanno difficoltà ad attuarli nella pratica. Negli ultimi vent’anni sono stati sviluppati numerosi strumenti a supporto degli enti locali, ma attualmente i risultati, i dati e i resoconti sono spesso non trasferibili o scollegati. Il progetto CoME EASY, finanziato dall’UE, ha messo in collegamento e sintetizzato in modo sistematico tali procedure e strumenti. Attraverso nuovi strumenti di informazione e comunicazione (TIC) completi e semplici da usare, i comuni avranno a disposizione un sostegno migliore per sviluppare, monitorare e raggiungere i propri obiettivi in materia di energia e clima.

Il premio European Energy Award, il Patto dei sindaci e altro ancora

L’European Energy Award (EEA), o premio europeo per l’energia, è un sistema di riconoscimento e di gestione della qualità. Viene conferito da oltre 25 anni e attualmente è applicato in oltre 1 700 città e paesi, che rappresentano 65 milioni di abitanti in 15 paesi. Per determinare i vincitori vengono utilizzati lo Strumento per la gestione dell’energia dell’EEA e le sue misure standard. Grazie a CoME EASY, ora sostiene gli standard di informazione 50.001 e 14.001 dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). Il Patto dei sindaci è il movimento più grande al mondo dedicato alle azioni locali per il clima e l’energia. Lanciato dalla direzione generale dell’Energia della Commissione europea nel 2008, oggi include oltre 9 000 enti locali e regionali di 57 paesi. Il progetto CoME EASY ha armonizzato questi due importanti strumenti. «L’EEA ha firmato un memorandum d’intesa con il Patto dei sindaci nel 2019, in riconoscimento dell’eccellenza dell’EEA come strumento di attuazione del Patto», osserva la coordinatrice del progetto CoME EASY Chiara Tavella, di SPES Consulting.

Un pacchetto di strumenti TIC aperto per le iniziative energetiche e climatiche comunali

I nuovi strumenti di CoME EASY comprendono calcolatori per determinare l’impatto dell’inventario di emissioni e consumi e delle azioni di mitigazione, semplificatori dei progetti di reportistica, strumenti di analisi comparativa, linee guida per il coinvolgimento delle parti coinvolte e materiali di formazione. Tavella aggiunge: «Tutte queste metodologie nascono per migliorare la qualità della vita dei cittadini dell’UE e ne richiedono il coinvolgimento. Gli urbanisti possono utilizzare la linea guida per il coinvolgimento degli interlocutori e dei cittadini al fine di raggiungere questo obiettivo ambizioso.» La piattaforma di CoME EASY, disponibile gratuitamente su richiesta, è ospitata sul portale online di EEA per assicurarne l’aggiornamento al termine del progetto ed è legata allo strumento per la gestione dell’energia di EEA.

Amplificare l’impatto grazie a iniziative armonizzate per l’energia e il clima

Tavella sintetizza: «CoME EASY è riuscito ad allineare le attività di EEA e del Patto dei sindaci, lo standard internazionale ISO 50.001 per i sistemi di gestione dell’energia e altre iniziative, grazie a informazioni standardizzate esportabili con semplicità su diversi programmi informatici.» Il progetto ha vinto il premio per la migliore metodologia per il monitoraggio delle politiche sostenibili, conferito dal FORUM PA 2021, l’evento più importante in Italia dedicato all’innovazione per la pubblica amministrazione, organizzato in associazione con il progetto INTERLINK. L’allineamento raggiunto permette di riunire iniziative incentrate sull’energia e sul clima e di generare uno slancio a livello locale. Oltre 180 comuni sono stati aiutati ad attuare la soluzione: uno di questi è Montaione, piccolo paese italiano che ha ottenuto la certificazione EEA Gold e ha utilizzato gli strumenti per sviluppare procedure di valutazione sociali, ambientali e climatiche che soddisfano i requisiti degli audit ISO 50.001 e 14.001. Nel 2020, il Patto dei sindaci ha premiato il piano d’azione di questo paese come il migliore nella categoria dei comuni di piccole dimensioni. Ora che è stato raggiunto un mutuo riconoscimento tra le varie iniziative, EEA e il Patto dei sindaci stanno lavorando allo scambio automatico di dati. Grazie a CoME EASY, i comuni possono procedere speditamente, senza essere ostacolati, nel loro percorso verso la realizzazione di politiche climatiche efficaci entro il 2030 2050.

Parole chiave

CoME EASY, energia, EEA, clima, Patto dei sindaci, comuni, ISO, TIC, Strumento per la gestione dell’energia, European Energy Award

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione