Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Large scale integration of micro-generation to low voltage grids (MICROGRIDS)

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare la robustezza delle microgrid

Il progetto MICROGRIDS ha affrontato le barriere tecniche che limitavano la penetrazione delle microgrid, tra le quali i problemi di sicurezza.

Le microgrid consentono l'integrazione di fonti d'energia distribuite, spesso di ridotte dimensioni, per fornire elettricità agli utenti locali. Esse possono essere collegate reti di maggiori dimensioni o funzionare in modo indipendente. Tra i vantaggi che offrono vi è la promozione delle RES (Renewable Energy Sources), le fonti d'energia rinnovabile come vento e sole, il maggiore recupero termico e la diminuzione delle perdite nel trasporto d'elettricità. Sicurezza ed affidabilità sono due dei problemi che impediscono una più ampia adozione delle microgrid. In Portogallo, l'INESC Porto (Institute for Systems and Computer Engineering) ha eseguito una valutazione completa di questi problemi nel quadro di un progetto EESD intitolato MICROGRIDS. Gli ingegneri dell'INESC Porto hanno applicato le tecniche d'intelligenza artificiale, nella fattispecie l'apprendimento macchina, per studiare la vulnerabilità delle microgrid ai distacchi improvvisi e inattesi dalla rete energetica principale. In queste situazioni possono essere indotte escursioni di grande frequenza durante il passaggio al modo indipendente. Nel peggiore dei casi tali escursioni di frequenza hanno come risultato il collasso totale del sistema. I dati del set d'apprendimento rappresentativo sono stati generati da numerosi scenari differenti con caratteristiche variate di generazione e di carico. L'analisi dei dati ha permesso di creare un indice di sicurezza che rappresenta il rischio relativo associato a certe condizioni operative. INESC Porto ha acquisito una considerevole perizia nel corso del progetto, ed ora è alla ricerca di opportunità di proseguire lo sviluppo del relativo software.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione