Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Novel eco-efficient oxidation processes based on h2o2 synthesis on catalytic membranes

Article Category

Article available in the following languages:

Fabbricazione di catalizzatori di punta

La tedesca DECHEMA E.V. ha scoperto che la dispersione di palladio in membrane di ceramica può notevolmente migliorare le caratteristiche delle prestazioni del catalizzatore così ottenuto.

I catalizzatori promuovono le reazioni chimiche senza consumarsi durante il processo. Essi sono usati in una quantità di applicazioni industriali, per esempio nelle marmitte catalitiche delle automobili, che aiutano a convertire gli inquinanti dei gas di scarico in composti meno nocivi prima di liberarli nell'atmosfera. Nella sua qualità di partecipante al progetto NEOPS, il Technical Chemistry Research Group della DECHEMA E.V. ha fatto ricerca sui nuovi catalizzatori. L'obiettivo di NEOPS era scoprire nuovi ed economici catalizzatori per produrre perossido d'idrogeno, una sostanza inorganica estremamente utile facilmente trasformabile in acqua. Gli scienziati tedeschi hanno concentrato i loro sforzi sul palladio, un metallo raro con forte affinità con l'idrogeno. Sono stati sviluppati vari metodi di MOCVD (Metal Organic Chemical Vapor Deposition), ossia di deposizione metallo-organica per vaporizzazione chimica, per disperdere il palladio su membrane ceramiche tubolari. Poi le membrane sono state analizzate usando la microscopia elettronica, la spettroscopia ad assorbimento atomico ed altri metodi, per valutare la profondità e l'uniformità del deposito di palladio. Infine le nuove membrane a palladio disperso sono state comparate con quelle a palladio denso. I risultati indicano che le membrane a palladio disperso offrono prestazioni migliori rispetto a quelle a palladio denso in termini di velocità di reazione, flussi gassosi e costi di produzione. La DECHEMA E.V. intende promuovere i nuovi catalizzatori presso compagnie attive nelle industrie in cui l'idrogeno è un componente importante, come le pile a combustibile. Foto: Membrane porose d'allumina rivestite di palladio, di forme differenti, per l'uso nei contattori a membrana catalitica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione