Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Intelligent physiological navigation and control of web-based applications

Article Category

Article available in the following languages:

L'ANT agevola l'accesso universale a internet

I progressi delle TI ci proiettano nel futuro, ma un piccolo e meno fortunato settore della società è rimasto in gran parte emarginato. Quasi tutti gli sviluppi tecnologici nel settore delle TI non hanno saputo tener conto di quelli tra noi che sono socialmente svantaggiati.

Le esigenze degli ipovedenti o di coloro che soffrono di menomazioni fisiche non sono state certo al centro delle preoccupazioni degli sviluppatori. Per la loro natura estremamente competitiva, hardware e software si sviluppano a un ritmo sempre più vertiginoso, e il fossato dell'esclusione si allarga costantemente. Il numero di interfacce web, ad esempio, è letteralmente esploso: ogni programma si dirige a una nicchia particolare, offre prestazioni migliori, consente una presentazione adattabile, e, naturalmente, una sempre più apprezzata "personalizzazione". Quanto più cresce l'importanza dell'interazione web, non solo per navigare in rete e divertirsi ma anche per raccogliere quotidianamente informazioni aggiornate e per lavorare, tanto più diventa importante poter offrire una soluzione ai soggetti socialmente svantaggiati. ANT, sviluppato nel quadro del progetto IPCA cofinanziato dalla Commissione europea, cerca di sviluppare meccanismi intelligenti d'interazione che permettano ai soggetti socialmente svantaggiati, con gravi deficienze motorie e vocali, di controllare le applicazioni basate sul web. Anche se potrebbe sembrare un progetto modesto, ANT ha ottenuto alcuni risultati di rilievo. Basato principalmente su un certo numero di sensori (MMS) e su un sistema operativo standard per PC normali, emula il comportamento di una tastiera (replicata anche sullo schermo) e di un mouse per migliorare l'interattività dell'utilizzatore. Il browser sviluppato, che usa componenti Open Source e strumenti di rendering per differenti sistemi operativi, ha creato una varietà di interfacce e display di pagine web, che rendono più facile l'attività dell'utilizzatore. Il programma include anche un sistema di formazione, grazie al quale l'utilizzatore, con l'assistenza di uno specialista, può provare e scegliere la combinazione di sensori più adatta al suo caso. È inoltre possibile modificare la sensibilità del sistema per adattarlo al livello di mobilità dell'utilizzatore, garantendo in questo modo prestazioni adattate in grado di soddisfarne perfettamente le esigenze. Apprendere il funzionamento del sistema è facile e divertente, dato che un software ludico integrato permette di personalizzare la gamma dei movimenti. Grazie al sistema interno di gestione e controllo del profilo personale è possibile modificare diversi parametri ANT, tra cui l'analisi vocale, la sensibilità e la velocità del mouse, il layout, i tasti di scelta rapida, la scansione della tastiera e l'attivazione/disattivazione dei diversi componenti IPCA. L'Emotional Response Monitoring System costituisce un'ulteriore importante componente di ANT. L'ERMS fa parte di un'azione dimostrativa che intende illustrare paradigmi alternativi d'interazione computer-uomo, e che sorveglia il livello di soddisfazione dell'utilizzatore per migliorare le risposte del sistema. ANT fornisce quindi uno strumento per avvicinare un settore della società spesso trascurato non solo alle meraviglie tecnologiche che diamo oramai per scontate, ma anche a un sistema in grado di offrire una migliore qualità di vita.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione