È una questione di affidabilità
Per ottenere tale risultato sono necessari sviluppi infrastrutturali che incoraggino l'uniformità e la compatibilità reciproche. La sola vera maniera di arrivarvi è adottando principi e scopi previamente concordati per sviluppare sinergie tra i vari obiettivi di R&S. L'iTRUST Working Group on Trust Management in Dynamic Open Systems (Gruppo di lavoro iTRUST sulla gestione della fiducia nei sistemi dinamici aperti) ha voluto andare molto più oltre. L'obiettivo principale del progetto era dar vita a un forum generale per un'indagine interdisciplinare sull'affidabilità come mezzo per creare fiducia nella struttura informatica globale. Lo studio "interdisciplinare" dovrebbe essere il risultato di approcci diversi, e non solo dell'applicazione della ricerca tecnica. L'affidabilità dovrebbe essere analizzata anche da un'entità sociale, filosofica e giuridica. L'obiettivo finale dovrebbe essere rendere l'affidabilità un fattore riconoscibile al momento di definire interazioni significative e reciprocamente vantaggiose. A tale fine sono state organizzate varie riunioni e workshop, in modo da diffondere la cultura della standardizzazione. Una parte di questi workshop dovrebbe cercare nuovi tipi di evidenza capaci di far nascere un ragionamento automatico sull'affidabilità, oltre a sviluppare modelli di affidabilità informatica. In seguito ai vari workshop e conferenze sono state elaborate le bozze di varie guide intese ad illustrare le esigenze di tali sistemi e chiarire la necessità pratica di affidabilità. Fornendo un'introduzione sui principi dei livelli di affidabilità espressi in termini matematici per definire i sistemi di autovalutazione (reputation systems) e l'applicazione della logica soggettiva, le guide offrono una copertura completa. Nell'insieme, le conferenze sono state considerate uno sforzo encomiabile, perché hanno offerto informazioni e interattività in misura tale da contribuire positivamente alla comprensione globale delle dinamiche implicate. Quale parte del programma IST del Quinto programma quadro, le conferenze e i workshop hanno stimolato l'interesse e, cosa più importante, permesso una comprensione generale della necessità di affidabilità.