Mettere a disposizione nuovi mezzi di configurazione tecnologica
La metodologia ConIPF (Configuration in industrial product families) usa le tecnologie sia di approccio di linea di prodotto che di configurazione orientata alla struttura. È il risultato di una metodologia di derivazione del prodotto definita e validata, pratica nelle applicazioni industriali. È stata progettata con un approccio top-down, che parte dai requisiti specificati mediante studi di casi di partner industriali. È stata poi validata dall'applicazione. La metodologia ConIPF si suddivide in due parti. La prima mostra le attività dell'ingegneria applicativa che sviluppa i singoli prodotti mentre riprocessa i componenti. La seconda dimostra le attività d'ingegneria di settore, che consistono nel progettare e implementare l'infrastruttura usata dall'ingegneria applicativa. La metodologia, vantaggiosamente applicabile in futuri prodotti, include un robusto pacchetto di differenti scenari e ruoli, e suddivide il processo di derivazione del prodotto in sezioni applicabili. Attualmente rappresenta la più completa integrazione di software d'ingegnerizzazione prodotto-linea e di tecnologie di configurazione basate sulla conoscenza. È particolarmente utile per gl'ingegneri software che trattano grandi volumi di software complesso variabile ed interdipendente e di componenti hardware ricorrendo a metodi di configurazione basati sulla conoscenza. La tecnologia verrà descritta in un volume.