Flessibili strutture tessili ignifughe
La resistenza dei tessuti al fuoco è di enorme importanza per molti professionisti, in particolare i pompieri. I tessili intumescenti sono pensati per agire in condizioni critiche, quando le temperature sono estremamente elevate. Il concetto d'intumescenza fornisce un punto d'equilibrio tra proprietà ignifughe e livello di additivi nel materiale. In caso di surriscaldamento, sulla superficie si sviluppano strati speciali che proteggono il materiale sottostante dall'azione delle fiamme o dal flusso di calore. Le formulazioni di rivestimento sono ottimizzate dal punto di vista delle proprietà fisico-chimiche, in modo da limitare al tempo stesso il trasferimento di calore dalla fonte di calore e il trasferimento di massa alla fonte di calore. In tal modo il materiale sottostante viene protetto. Partendo dal concetto d'intumescenza, il progetto NEREFITE si è concentrato sui più recenti sviluppi dei polimeri ignifughi per migliorare la sicurezza al fuoco dei tessili. Per rispettare le norme ambientali che vietano l'uso di ritardanti alogenati, i ricercatori hanno sviluppato specifiche formulazioni non alogene per sfruttare il polimero polipropilene nelle fibre tessili. Le formulazioni basate su polipropilene sono capaci di favorire le proprietà ignifughe, pur salvaguardando le proprietà polimeriche meccaniche della fibra. A tale scopo sono stati studiati e analizzati numerosi additivi, definendone al tempo stesso le condizioni di lavorazione più idonee. Le nuove formulazioni, ottimizzate per ottenere le migliori prestazioni a scala di laboratorio e pilota, possono essere perfettamente impiegate non solo nel settore tessile ma anche in tutti gli altri settori in cui la protezione dal fuoco è un elemento critico. Tra gli altri, in campo automobilistico, dell'edilizia, dei materiali da costruzione, e dell'arredamento.