European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

New breeding tools for improving mastitis resistance in european dairy cattle

Article Category

Article available in the following languages:

Mappe di sequenza per i geni bovini

La mastite può avere effetti devastanti sulla salute animale, oltre che conseguenze economiche. Sviluppare metodi per proteggere gli animali allevati è dunque d'enorme importanza per l'industria agricola europea.

Salute icon Salute

Finanziato dalla CE, il progetto MASTITIS RESISTANCE si è concentrato sull'allevamento di vacche resistenti alla mastite, migliorando in tal modo le condizioni di salute dell'intero gregge. Tuttavia farlo basandosi solo sui caratteri fenotipici implica sfide difficili, e dunque i partner del progetto hanno optato per la MAS (marker-assisted selection), ossia la selezione assistita da marcatori molecolari. In tal modo la selezione degli animali resistenti alla malattia si basa su criteri genetici piuttosto che fenotipici. L'approccio intendeva inoltre chiarire ulteriormente l'eziologia della mastite in relazione al suo agente patogeno. Partner del progetto, il Roslin Institute ha creato una serie di mappe RH (radiation hybrid) di specifici cromosomi bovini, BTA9 e BTA11. Le mappe RH sono usate per segnare la posizione dei marcatori genetici nella sequenza genica. I ricercatori hanno combinato i risultati delle mappe RH con una serie di mappe contig, onde fornire una più accurata sequenza cromosomica per i due cromosomi. Il risultato finale è stata una mappa di sequenziazione precisa e dettagliata di BTA9 e BTA11 per la caratterizzazione dei QTL, i loci di carattere quantitativo, collegati con la resistenza alla mastite.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione