European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Modelling the transition to sustainable economic structures

Article Category

Article available in the following languages:

Ideare politiche sostenibili

Un libro scritto da ricercatori che lavorano in Austria tratta il problema della creazione di uno sviluppo sostenibile per l'Europa. È stato pubblicato come parte del progetto TRANSUST.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'obiettivo del libro è studiare una strategia potenzialmente di successo per ideare politiche di sostenibilità, tenendo correttamente in considerazione gli aspetti e i requisiti di sostenibilità. Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata un obiettivo sempre più importante per i processi economici, sociali e ambientali. Per più di un decennio l'Unione Europea (UE) ha avuto un ruolo principale nella promozione dello sviluppo sostenibile, come sottolineato da diverse decisioni politiche chiave inserite nel Trattato di Maastricht (1992). Al vertice di Lisbona (marzo 2000) è stato stabilito un nuovo obiettivo strategico per l'Unione Europea. Il Consiglio Europeo ha formulato una strategia decennale per rendere l'UE l'economia mondiale più dinamica e competitiva. Grazie a questa strategia, un'economia più forte porterà alla creazione di posti di lavoro accanto a politiche sociali e ambientali che garantiscano uno sviluppo sostenibile e l'inclusione sociale. Il libro ha sottolineato che per implementare correttamente il concetto e portare il mondo verso un percorso sostenibile è necessario tenere in considerazione il concetto più ampio di sostenibilità. La direzione presa deve anche riconoscere l'intenzione originale dei pionieri della Commissione Mondiale su Ambiente e Sviluppo (WCED). Il libro prosegue discutendo la transizione verso strutture economiche innovative e le principali sfide alla concezione delle politiche economiche da essa derivanti. Inoltre, sottolinea il bisogno di un'implementazione energetica della riforma in tutte le diverse aree tramite strategie integrate. Mette in rilievo il fatto che un'implementazione insufficiente della strategia di Lisbona potrebbe comportare importanti costi netti per l'Europa. Ad esempio, per quanto riguarda il benessere economico ridotto e un divario crescente con alcuni dei maggiori partner industriali nei settori dell'educazione e di ricerca e sviluppo. Per promuovere un progresso verso gli obiettivi di Lisbona, sono necessari metodi migliori di integrazione degli aspetti più ampi di sostenibilità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione