European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Evaluation and improvement of water quality models for application to temporary waters in southern european catchments

Article Category

Article available in the following languages:

Modellizzazione delle vie navigabili nelle regioni semiaride

La sfida di modellizzare le vie navigabili transitorie è stata vinta dal consorzio tempQsim e dal loro insieme di tre modelli: PESCAS, tempQsim-STREAM e tempQsim-REACH.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le regioni semiaride, come quelle sulle sponde del Mar Mediterraneo, hanno precipitazioni sporadiche ma a volta intense. La situazione complica l'applicazione di modelli di bacini progettati per flussi continui. L'Università di Hannover ha coordinato un progetto di ricerca di diversi milioni di Euro dal titolo tempQsim dedicato allo sviluppo di nuovi strumenti software adatti a corsi d'acqua temporanei. Invece di ideare un solo modello, il gruppo di quattordici partner ha fatto ricorso a un gruppo di modelli complementari di scala variabile. Il modello di bacino, chiamato PESCAS, esamina gli effetti dei cambiamenti su larga scala nei parametri di uso del suolo e del clima. I requisiti di calcolo vengono mantenuti al minimo limitando la risoluzione temporale e spaziale del modello. PESCAS è progettato per trattare i problemi di gestione idrica a lungo termine. Per le situazioni che richiedono un livello di dettagli più elevato, il consorzio ha prodotto il modello tempQsim-STREAM. Impiega un approccio del bilancio di massa per simulare l'accumulo di massa nei periodi con precipitazioni scarse o inesistenti. Il modello idrodinamico consente il trattamento di bacini idrici, inclusi quelli derivanti da fonti di inquinamento locali. Viene data particolare attenzione anche alla trasformazione non lineare dalle condizioni secche a quelle di flusso dopo la prima precipitazione significativa. Infine, il modello tempQsim-REACH si occupa degli aspetti biogeochimici, idrologici e di trasporto dei sedimenti su scala di bacino. È in grado di simulare l'evoluzione temporale della qualità dell'acqua dei fiumi temporanei. Durante il progetto, i modelli sono stati verificati negli otto bacini di ricerca tempQsim. A seguito di questi sviluppi, l'Università di Hannover e i suoi partner hanno fatto richiesta di protezione del copyright per il gruppo di modelli.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione