European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Evaluation and improvement of water quality models for application to temporary waters in southern european catchments

Article Category

Article available in the following languages:

Studio dei fiumi temporanei nell'Europa Meridionale

TEMPQSIM rappresenta il primo sforzo coordinato per caratterizzare i fiumi temporanei e sottolinea le problematiche relative a biodiversità, qualità dell'acqua e ad altri obiettivi definiti dalla direttiva quadro europea in materia di acque.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le dinamiche del trasporto di acqua, nutrienti, sedimenti e inquinanti nei fiumi discontinui sono uniche. Per migliorare la nostra conoscenza su queste vie d'acqua passeggere, i partner coinvolti nel progetto TEMPQSIM hanno effettuato uno studio approfondito di diversi siti in Europa Meridionale. Sono stati selezionati quattro fiumi: il Tagliamento e il Mulargia in Italia, il Krathis in Grecia e il Pardiela in Portogallo. L'equipe TEMPQSIM, formata da membri di varie università e istituti di ricerca provenienti da tutta Europa, ha raccolto, analizzato e confrontato dati dei quattro siti. Per alcuni parametri, come la respirazione, hanno riscontrato una grande variabilità tra i siti, ma ciò si poteva attribuire soprattutto alle differenze di temperatura. Il tenore d'acqua, e non l'origine dei sedimenti, è risultato il principale fattore di produzione batterica di carbonio. D'altro canto, la capacità di mineralizzazione è stata messa in correlazione positivamente con il contenuto di materia organica. Nel corso di TEMPQSIM, è stato scoperto che lunghi periodi secchi seguiti da brevi precipitazioni e dal conseguente deflusso contribuiscono a ridistribuire i nutrienti a valle. Questo meccanismo influenza la capacità del bacino di mantenere la fauna e la flora selvatiche. L'obiettivo del lavoro futuro è determinare le condizioni minime di deflusso necessarie per sostenere la vita in base alle risorse idriche limitate disponibili nelle regioni semiaride. I risultati della ricerca TEMPQSIM sono stati divulgati tramite pubblicazioni inserite in riviste scientifiche specializzate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione