Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Single protein nanobiosensor grid array

Article Category

Article available in the following languages:

Il biosensore olfattivo più piccolo possibile

È stato prodotto un prototipo di un biosensore integrato che funziona con l'aiuto di una biomolecola singola. Il sensore funziona esattamente come il sistema sensoriale di un animale.

La chimica elementare definisce quanto può essere piccolo un biosensore. Un sensore a biomolecola singola è il limite massimo della miniaturizzazione. Usando le proprietà elettriche di recettori olfattivi singoli, i partner del progetto SPOT-NOSED sono riusciti a produrre realmente un sensore di dimensioni nano. Una griglia di sensori è stata sviluppata per una precisione e una sensibilità maggiori. Al centro di questo sensore c'è la molecola recettore singola. I partner del progetto SPOT-NOSED hanno scelto i recettori olfattivi per i quali era noto almeno un ligando. I recettori identificano gli odori elettrochimicamente legandosi a un ligando volatile e inviando un segnale corrispondente. Un compito veramente impegnativo era poi la produzione di nanoelettrodi che contenessero il recettore e che trasmettessero il segnale risultante all'operatore. Con la cella micro-elettrochimica ottenuta, è stato formato un micro trasduttore che rileva le modifiche nelle proprietà elettriche del recettore quando viene rilevato un odore. È stato formato anche un monostrato stabile di nanosomi che contiene i recettori. Per completare il sensore come unità, erano necessarie altre due fasi. Innanzitutto, un circuito elettronico di amplificazione del segnale e poi un'interfaccia per l'acquisizione e l'elaborazione finale dei dati. Inoltre, i partner del progetto SPOT-NOSED hanno sviluppato il software necessario per controllare la strumentazione per le misurazioni elettrochimiche. Un biosensore di questo livello di sensibilità è in grado di rilevare i cambiamenti delle grandezze della nanoscala. Il sensore olfattivo ottenuto è un buon esempio della collaborazione fruttuosa tra campi scientifici multidisciplinari ed è un bene da sfruttare completamente a breve.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0