Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Integrated development of agricultural and rural institutions

Article Category

Article available in the following languages:

Riforma del capitale sociale

Capitale sociale è un termine per la cooperazione collettiva in una comunità, che lavora per ampliare e migliorare la sua base economica e democratica. Nei paesi dell'Europa Orientale vi sono però differenze di mentalità che rappresentano degli ostacoli al successo dell'implementazione del capitale sociale. Un programma di ricerca finanziato dall'UE, IDARI, ha studiato l'impatto di questi ostacoli.

Se il passaggio verso un'economia di mercato viene visto come un progresso incoraggiante da istituzioni sociali ed economiche, sul piano individuale i cambiamenti sono lenti. I cambiamenti hanno avuto effetti profondi sul modo in cui le persone hanno accesso e manipolano le loro reti di capitale sociale. In questo caso l'inconveniente è che il termine capitale sociale ha un significato peculiare della democrazia occidentale che non rientra bene nel contesto orientale. Esempi di queste discrepanze sono che gli esperti non concordano sul livello di capitale sociale di individui disponibile e che la fiducia nelle autorità è bassa. Inoltre, non concordano sulla forza delle reti interpersonali. La ricerca condotta nell'ambito del progetto IDARI sottolinea i due principali ostacoli all'iniziativa collettiva. Il primo era un'evidente mancanza di collegamento tra capitale sociale e individui. Il secondo si riveriva alle informazioni poco chiare su quali sarebbero i vantaggi di tali azioni collettive. La ricerca ha sottolineato che dei leader ben connessi potrebbero fornire soluzioni a entrambi gli ostacoli fornendo informazioni credibili a tutti e presentando i diversi attori. L'uso di intermediari sociali autorevoli è però contrario all'idea comune delle modalità di capitale sociale che normalmente funzionano senza di loro. Rimane una chiara indicazione che il modello occidentalizzato di capitale sociale si deve adattare al contesto CEE. Un altro inconveniente di cui ci si deve occupare è il fatto che il capitale sociale si affida alla partecipazione "automatica" degli interessi in un clima in cui esiste già il capitale sociale. Pertanto affidandosi ad intermediari autorevoli si potrebbe introdurre un clima conflittuale in cui vengono trattati diversi interessi. La ricerca del progetto ha prodotto diverse tesi sull'implementazione del capitale sociale, sottolineando i diversi concetti, le sfide e le potenziali soluzioni.