European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-17

Arsenic health risk assessment and molecular epidemiology

Article Category

Article available in the following languages:

Acqua potabile sotto analisi per la salute pubblica

Questo studio dettagliato ha esaminato gli effetti sul corpo umano del consumo di arsenico presente naturalmente nell'acqua potabile. Considera il suo rapporto con il tumori alla vescica, alla cute e ai reni e in particolare il rischio, il meccanismo e la suscettibilità dei componenti dell'arsenico in relazione a questi tumori.

Salute icon Salute

L'arsenico è un metalloide tossico e questa sostanza chimica è solubile in acqua. L'arsenico presente nella falda freatica è di origine naturale e viene rilasciato dal sedimento nella falda per le condizioni atossiche del sottosuolo. Alcune aree geografiche contengono livelli molto elevati di arsenico presente in natura. Non c'è stato un disastro per la salute pubblica in queste aree perché è possibile evitarlo usando acqua in bottiglia. L'arsenico inorganico è cancerogeno per l'uomo. Dal 2004, la legislazione UE afferma che i livelli totali di arsenico nell'acqua potabile non dovrebbero superare le 10 parti per miliardo. Il progetto ASHRAM, finanziato dall'UE, era uno vasto studio caso-controllo sull'arsenico e sui rischi di cancro basato su ospedali di diversi paesi. È stato completato e si è basato su un lavoro multidisciplinare nei settori dell'epidemiologia, della tossicologia, della chimica analitica e della genetica. Esaminando 1.200 casi e 600 casi di controllo, il progetto ha considerato una popolazione più vasta di quanto non fosse mai stato fatto in precedenza in questo settore dell'eziologia. I risultati hanno dimostrato che esisteva un'associazione positiva tra esposizione all'arsenico e tre tipi di cancro, ovvero cancro alla cute, alla vescica e ai reni. È stato scoperto che la correlazione era maggiore nel caso del cancro alla cute. Questi risultati sono stati presi in considerazione e sono stati effettuati gli adeguamenti necessari per le variazioni di dieta, consumo di tabacco e occupazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione