European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Electronic architecture and system engineering for integrated safety systems

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi integrati per strade più sicure

La politica dei trasporti UE per il 2010 ha fissato nuovi obiettivi per ridurre il numero di vittime di incidenti stradali. La sfida è stata accettata dal progetto EASIS, che ha sviluppato una tecnologia innovativa per la sicurezza stradale.

Economia digitale icon Economia digitale

Gli attuali sistemi di sicurezza sono principalmente sistemi autonomi con un'interdipendenza solo limitata. Se è necessario raggiungere nuovi obiettivi in materia di sicurezza, questi sistemi devono essere combinati con gli ultimi servizi di telematica potenziati per offrire una rete di sistemi di sicurezza integrati (ISS). Il progetto EASIS ha apportato importanti miglioramenti nel campo della sicurezza stradale combinando sistemi attivi e passivi in veicoli che scambiano informazioni con altri utenti della strada e con l'infrastruttura stradale. Lo scopo del consorzio era sviluppare i sistemi ISS necessari progettando un'architettura elettronica interna ai veicoli altamente affidabile usando un approccio adattato di ingegneria dei sistemi. Il progetto ha fornito una piattaforma software per costruire applicazioni future e sviluppare hardware economici in grado di supportate i bisogni di ISS. I ricercatori hanno inoltre studiato e adottato tecniche per gestire il ciclo di vita dello sviluppo. Sono stati inoltre progettati un nuovo processo ingegneristico e una serie di strumenti adatta per consentire l'uso dei sistemi di sicurezza integrati. Il successo di EASIS non si limita solo al miglioramento della sicurezza stradale nell'UE. Il progetto rafforzerà anche la competitività dell'industria automobilistica europea nel campo dell'elettronica dei veicoli e delle funzioni di sicurezza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione