European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Cybernetic transportation systems for the cities of tomorrow

Article Category

Article available in the following languages:

Il trasporto pubblico diventa personale

I nuovi concetti nel trasporto cittadino spesso ripartono da zero, come se l'intera infrastruttura delle strade si dovesse cambiare per rispondere alla domanda di mobilità in aumento. I ricercatori di Cybermove hanno ideato un concetto fattibile chiamato "auto cibernetiche" per rendere la guida meno stressante e le città meno trafficate.

Economia digitale icon Economia digitale

Nella maggior parte delle città europee è difficile immaginare che le auto private e i taxi si potranno mai sostituire con un sistema di trasporto pubblico che offre un servizio personale porta a porta. Ma è proprio questa l'idea a lungo termine dei ricercatori che hanno condotto il progetto R&S nel trasporto automatizzato presso l'Istituto nazionale francese per la ricerca informatica e automatica. Delle piccole auto autonome possono dare una forte spinta all'efficienza del trasporto pubblico. Inoltre, queste cosiddette auto cibernetiche potrebbero essere la soluzione ideale per i centri cittadini congestionali e inquinati. Potrebbero ampliare la portata del trasporto pubblico, trasportando le persone da autobus, tram e stazioni ferroviarie nel cuore delle città o nelle periferie lontane. Il progetto Cybermove si è basato sul lavoro di un progetto R&S precedente finanziato dalla Commissione europea. Cybercars ha sviluppato una serie di tecnologie di rilevamento, controllo e guida per consentire ai veicoli di navigare le strade ed evitare gli ostacoli. Tuttavia questi piccoli veicoli stradali elettrici con capacità completamente automatizzate non si potranno mai vedere nelle strade cittadine a meno che i viaggiatori non inizino a usarli. Durante il progetto Cybermove i ricercatori hanno cercato di dimostrare che le auto cibernetiche possono offrire la stessa flessibilità delle auto private, ma con molto meno inquinamento acustico e impatto sull'ambiente. L'obiettivo delle dimostrazioni pubbliche effettuate nelle città storiche era dimostrare che questa nuova tecnologia può potenzialmente risolvere alcuni dei problemi di mobilità più gravi di molte città europee. Le auto cibernetiche hanno già raggiunto livelli adeguati di affidabilità, sicurezza e facilità d'uso. Si possono spostare facilmente da un luogo all'altro e, se non utilizzate, possono anche andare da sole in un'area di parcheggio lontana. Inoltre, il loro design flessibile ha consentito di proporre diversi sistemi di trasporto automatizzati, inclusi il sistema Ultra attualmente in costruzione all'aeroporto di Heathrow e i robot Cybercab a Masdar, Abu Dhabi. Eppure le auto cibernetiche erano considerate più adatte ad ambienti specifici quali ospedali, aeroporti, parchi divertimenti e commerciali, dove la distanza coperta è relativamente breve. Saranno necessari diversi miglioramenti prima di poter trasformare questo nuovo concetto di mobilità in una modalità di trasporto pubblico per un gran numero di persone.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione