European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

From capture based to SELF-sustained aquaculture and Domestication Of bluefin tuna, Thunnus thynnus

Article Category

Article available in the following languages:

Allevamento sostenibile del tonno rosso

Il tonno rosso (TR) (Thunnus thynnus) è uno dei pesci di mare più splendidi ed è sempre stato molto apprezzato, fin dall'epoca degli antichi greci. Purtroppo il numero di tonni rossi sta diminuendo rapidamente a causa della pesca eccessiva fomentata in parte dalla domanda di sushi e sashimi in Giappone, Europa e Nord America.

Salute icon Salute

Negli ultimi anni nel Mediterraneo si è sviluppata un'industria basata sulla cattura di tonno. Il processo prevede la cattura di pesci selvatici durante la migrazione e il loro ingrasso in gabbia per periodi che vanno da due mesi a due anni. Un'alternativa alla pesca e alla cattura di TR è l'allevamento sostenibile, che può contribuire ad alleviare la pressione sugli stock selvatici senza però sostituire completamente la pesca. Il progetto Selfdott, finanziato dall'UE, è stato costituito per contribuire allo sviluppo dell'acquacoltura per il TR ottenendo uova fertilizzate e studiando lo sviluppo embrionico e larvale per la produzione di novellame. Comprendendo meglio il ciclo di vita del TR si potrà migliorare la gestione degli stock selvatici. I pesci selvatici giovani e maturi sono stati allevati in un sito nella Spagna meridionale e in un sito a Malta. I pesci adulti sono stati indotti a depositare uova usando un impianto carico dell'analogo dell'ormone di rilascio della gonadotropina (GnRHA). Il pesce spagnolo ha deposto due giorni dopo il trattamento e le uova fertilizzate sono state raccolte. Il pesce maltese non ha deposto, probabilmente a causa della temperatura dell'acqua inferiore nel sito. La sfida successiva era garantire la sopravvivenza delle larve studiando i livelli di luce ottimale, l'idrodinamica, la pulizia di superficie, le microalghe, la sequenza di alimentazione e la qualità nutritiva. Gli scienziati hanno applicato tecniche in origine sviluppate per la palamita, un tipo di maccarello appartenente alla stessa famiglia del TR. I tonni giovani crescono molto rapidamente; di conseguenza hanno esigenze nutrizionali molto elevate. I ricercatori hanno condotto esperimenti di alimentazione con giovani TR. Una dieta di pesce naturale è stata confrontata con una dieta di alimenti artificiali e i risultati hanno dimostrato che il tonno necessita di una dieta ricca di proteine e povera di grassi. I risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di mangime granulare per i pesci giovani in crescita riducendo la necessità di importare pesce naturale per l'industria di ingrasso e per il settore emergente degli allevamenti di tonno. L'allevamento sostenibile del TR riuscirà a conservare gli stock selvatici rispondendo a parte della domanda globale di questo pesce. I consumatori ne trarranno anche vantaggio perché il pesce di allevamento è di qualità standard e si può facilmente tracciare, consentendo alle persone di sapere esattamente cosa stanno acquistando.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione