Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

African satellite communication and Galileo applications

Article Category

Article available in the following languages:

Centri di comunicazione per l'Africa australe

Le prospettive sulle applicazioni di navigazione e comunicazione combinate in Sudafrica potrebbero contribuire al potenziamento della crescita economica nel paese e nella regione circostante.

Le applicazioni per la navigazione e le comunicazioni via satellite sono importanti in molti aspetti della vita moderna in tutto il mondo. Per il Sudafrica e 14 paesi vicini, che formano la regione della Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC), le esigenze di telecomunicazioni sono estremamente varie e diversificate. I centri urbani sono molto diversi rispetto alle aree con un'infrastruttura delle telecomunicazioni meno sviluppata. Per promuovere lo sviluppo nazionale è necessario sensibilizzare la regione sulle applicazioni per la navigazione e le comunicazioni via satellite. Il progetto Afsaga aveva lo scopo di studiare nuove opportunità di navigazione per il Sud Africa. Ha scoperto diverse potenziali applicazioni, ma anche gli ostacoli che si potrebbero presentare durante il loro sviluppo. Poco dopo l'inizio del progetto, avvenuto nell'agosto del 2007, è stato organizzato un workshop a Pretoria, Sudafrica. Scopo del workshop era accrescere la consapevolezza sulle particolari applicazioni che possono essere offerte dal Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS) e da Galileo. È stata posta particolare enfasi sulle applicazioni che opererebbero insieme a una combinazione di telecomunicazioni satellitari e navigazione satellitare nella regione della Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe. Sono quindi state proposte molte applicazioni combinate di navigazione e comunicazione. Le aree coperte includevano l'assistenza a chi riceve trapianti di organi, il miglioramento delle visite ai parchi nazionali e l'offerta di sicurezza personale durante i mondiali di calcio del 2010. Sono stati individuati gli ostacoli a queste applicazioni, che sono legati a: regolamentazione, disponibilità, mancanza di conoscenze e infrastruttura, costi e condivisione di dati. Per eliminare questi limiti è stata proposta una tabella di marcia in quattro fasi. Le principali parti interessate nella regione, in settori che vanno dall'industria, all'aviazione civile fino al governo, riconoscono i vantaggi che queste applicazioni di navigazione e comunicazione combinate apporterebbero alle comunità della regione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione