Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Building Resources for Integrated Cultural Knowledge Services

Article Category

Article available in the following languages:

Le risorse di conoscenza europee con un clic del mouse

Le ricerche nel web possono essere frustranti se le informazioni cercate sono indefinite o oscure. La palude delle risorse web rappresenta un ostacolo formidabile. Determinati a trovare una soluzione a questo problema, i partner di Bricks hanno preso in considerazione le biblioteche digitali.

Biblioteche e musei nell'era digitale non sono solo custodi di artefatti; sono portali per accedere alle loro vaste collezioni. Per questo motivo la Commissione europea ha assegnato considerevoli finanziamenti per studiare come poter connettere il mondo digitale e istituzionale. Diversi progetti di ricerca hanno proposto soluzioni interessanti, incluso un possibile modello per offrire la tecnologia delle biblioteche digitali a una clientela più vasta. Un diverso approccio è stato seguito dal progetto Bricks (Building resources for integrated cultural knowledge services). Finanziato dal Sesto programma quadro, Bricks ha accettato la sfida di identificare nuove tecnologie e nuovi servizi, con l'integrazione come punto più importante. Uno degli obiettivi principali era creare una comunità di organizzazioni attorno a una sola piattaforma di biblioteca digitale. Al contrario di molte biblioteche digitali simili, questa biblioteca europea distribuita è aperta ed espandibile. Consiste in diversi componenti ad accoppiamento aperto costruiti su una rete peer-to-peer. Ogni organizzazione membro esegue uno o diversi nodi attraverso i quali il contenuto viene messo a disposizione dell'intera rete. L'assenza di un'amministrazione centrale, nonostante ponga molte sfide per quanto riguarda l'implementazione, è stata vista come un enorme incentivo a unirsi alla rete: senza costi aggiuntivi oltre a quelli della creazione e della manutenzione dei propri nodi. Inoltre il software è disponibile gratuitamente e viene eseguito su computer standard. Le organizzazioni più piccole di solito non hanno i fondi per costruire e mantenere i propri sistemi, pertanto la soluzione Bricks potrebbe offrire loro nuove possibilità. È sufficiente scaricare il software e aggiungere il proprio contenuto alla rete per condividere le proprie risorse di conoscenza in tutto il mondo. La comunità Bricks aveva inizialmente 50 organizzazioni membro, ma ora sta crescendo a livello mondiale. Le connessioni internazionali sono importanti per la credibilità del progetto e possono contribuire ad attirare altre organizzazioni interessate.

Il mio fascicolo 0 0