Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bridging Innovation-driven GIS Research and Development to Create a GEO-Society

Article Category

Article available in the following languages:

Costruire il futuro delle tecnologie di informazione geografica

Due regioni europee si sono unite per condurre la ricerca e lo sviluppo del mercato nel settore in crescita dell'informazione geografica. Il progetto si è concentrato su cinque dei settori commerciali più promettenti e sulla partecipazione delle piccole e medie imprese.

Gli sviluppi nelle tecnologie satellitari, dell'informazione e della comunicazione stanno offrendo nuove possibilità per le applicazioni dell'informazione geografica (GI) in molti settori. Le due regioni responsabili degli sviluppi in questo settore sono il Nord Reno-Westfalia (Germania) e Salisburgo (Austria). Sono partite dai precedenti programmi di cooperazione con il progetto Bridge2geo (Bridging innovation-driven GIS research and development to create a GEO-society), terminato di recente. Il progetto finanziato dall'UE, condotto da gennaio 2008 a dicembre 2009, puntava ad approfondire la ricerca e le applicazioni commerciali in cinque settori: salute, energia, commercio, turismo e ambiente e sicurezza. Il progetto ha riunito università, istituti di ricerca, PMI e autorità in entrambe le regioni, molti dei quali stanno già conducendo progetti di standardizzazione in questo settore. Tra le priorità vi erano le reti strategiche create per promuovere i vantaggi delle tecnologie dell'informazione geografica in ognuno dei settori economici e lo sfruttamento dei rapporti con il progetto europeo GMES (Global monitoring for environment and security). I partner di progetto hanno inoltre sviluppato strategie, modelli di comunicazione e commerciali usando un'interfaccia web 2.0 innovativa per sfruttare i social media. Sono state sviluppate strategie per lo sfruttamento della ricerca e del commercio in ogni regione. Sono stati organizzati diversi eventi per condividere le conoscenze e promuovere una maggiore partecipazione da parte delle imprese in ogni regione. I partner di progetto hanno creato un portale web e registrato Bridge2geo come marchio registrato, per sottolineare la competenza delle due regioni nel settore dell'informazione geografica. Grazie al progetto, che contribuisce al rafforzamento della cooperazione nello sviluppo dell'informazione geografica tra queste due regioni, esse continueranno ad avere un ruolo di primo piano in questo settore emergente, con potenziali vantaggi economici e sociali notevoli.