Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

3D organization of yeast MAP-kinase modules

Article Category

Article available in the following languages:

Individuare i segnali nelle cellule

I segnali scambiati tra cellule a livello microscopico permettono di capire complicati sistemi biologici. Con i risultati si potrebbero comprendere le malattie e sviluppare dei trattamenti.

Il corpo è formato da miliardi di cellule diverse con funzioni diverse. Le cellule si possono dividere in due tipi: le cellule procariote sono quelle base, come i batteri, mentre le cellule eucariote sono più complesse, come amebe e lieviti. Le cellule eucariote contengono diversi pathway di segnalazione usati per trasmettere informazioni dalla membrana plasmatica (la membrana più esterna di una cellula) al nucleo (il "cuore" di una cellula dove è presente il materiale genetico). Essendoci molti pathway in una cellula, è quasi impossibile prevedere come un certo stimolo provochi una risposta precisa. Queste informazioni su pathway specifici sono importanti per comprendere il comportamento biologico, per studiare le malattie e sviluppare trattamenti. Un progetto di ricerca finanziato dall'UE, MAPK modules (3D organisation of yeast MAP-kinase modules, ovvero sistemi di segnalazione intracellulare nel lievito) aiuterà gli scienziati a svelare i segreti delle cellule eucariote e il loro funzionamento. Negli ultimi dieci anni i ricercatori hanno dimostrato che i pathway di segnalazione vengono controllati da proteine specifiche chiamate proteine dell'impalcatura. Queste legano i membri del pathway e li obbligano ad agire solo uno sull'altro. Nel lievito, come nei mammiferi, sono state identificate molte di queste proteine dell'impalcatura per i moduli MAP chinasi. Il progetto ha l'obiettivo di identificare l'esatto meccanismo con il quale queste molecole controllano fisicamente la trasmissione delle informazioni di segnalazione. Sono in corso analisi di laboratorio dettagliate per identificare questi meccanismi specifici, in combinazione con tecnologie avanzate quali cristallografia a raggi X, criomicroscopia elettronica e bioinformatica. L'equipe di progetto ha già identificato centinata di proteine di segnalazione nelle cellule eucariote: un successo che avrà un enorme impatto sulla ricerca medica. In altre parole, una volta raggiunti gli obiettivi del progetto, gli scienziati della ricerca avranno un'idea molto più chiara dei meccanismi interni delle cellule eucariote. Queste conoscenze faranno progredire biologia e medicina in modo innovativo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione