Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Novel staple food-based strategies to improve micronutrient status for better health and development in sub-Saharan Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Fortificare i cibi africani contro la malnutrizione

Un progetto di ricerca internazionale ha elaborato numerose strategie per migliorare la nutrizione dei micronutrienti nell’Africa sub-sahariana.

In questa regione, la malnutrizione continua ad essere un grave problema e provoca malattie endemiche, problemi salute e persino la morte. In particolare, preoccupano le deficienze di zinco, ferro e vitamina A. Il progetto INSTAPA(si apre in una nuova finestra) ha cercato di identificare nuovi approcci fondati sugli alimenti di base per migliorare la nutrizione e, di conseguenza, lo sviluppo cognitivo e sanitario del contesto africano. I componenti del progetto si sono concentrati sul miglioramento dei cibi a base di miglio, sorgo, mais e manioca, attraverso la biofortificazione, la fortificazione e la lavorazione successiva al raccolto, arricchendo i cibi con ferro, zinco e vitamina A, al fine di stimolare la funzione immunitaria e lo sviluppo neurale. Il team ha inoltre identificato le varietà delle suddette coltivazioni che contengono naturalmente livelli più alti di vitamine e minerali, promuovendoli presso le comunità locali. Lo studio ha approfondito i vantaggi dell’arricchimento dei prodotti derivanti dagli alimenti di base e delle verdure in foglia, ma questa fortificazione naturale non è risultata sufficiente per affrontare il problema della malnutrizione. Una varietà di manioca biofortificata con beta-carotene è stata ben accolta e potrebbe contribuire a ridurre le deficienze di vitamina A. Anche la fertilizzazione dei raccolti con prodotti contenenti alti livelli di zinco e ferro si è dimostrata una strategia efficace per migliorarne il contenuto nutrizionale. Il progetto INSTAPA, inoltre, ha riscontrato che aumentando l’assunzione di ferro per via alimentare è possibile migliorare in modo consistente la sopravvivenza e la salute infantile, un aspetto particolarmente rilevante nelle zone malariche, dove l’infezione di basso livello impedisce l’assorbimento di ferro. Nelle aree oggetto di studio, il team ha inoltre studiato e documentato in modo accurato gli effetti degli alimenti potenziati sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Attraverso la costruzione di capacità, la condivisione di informazioni e il miglioramento delle pratiche agricole, il progetto è destinato a svolgere un ruolo significativo nella riduzione della malnutrizione delle popolazione dell’Africa sub-sahariana.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0