Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Energy signaling in the stress response

Article Category

Article available in the following languages:

Capire la gestione dello stress delle piante per colture migliori

Gli scienziati stanno studiando la modalità con cui le piante diventano resistenti allo stress e come il loro sviluppo viene dettato dal loro ambiente.

Le piante vengono costantemente esposte a diversi tipi di stress nutritivo, abiotico e biotico. Questo spesso causa una riduzione della fotosintesi o della respirazione e comporta una perdita di energia e anche un arresto della crescita. I ricercatori stanno studiando il modo con cui le piante gestiscono questo stress per capire meglio l'effetto che ha sulle rese delle colture. Diversi stress attivano simili risposte a valle, che includono modelli in larga misura sovrapposti di espressione genica. Il progetto ESIS (Energy signalling in the stress response) ha lo scopo di comprendere come le piante continuano a crescere anche se sottoposte a diverse fonti di stress esaminando la chinasi 1 correlata a Snf1 (SnRK1). Si tratta della proteina chinasi conservata durante l'evoluzione che ha il ruolo di sensore energetico e che regola in parte questo trascrittoma generale dello stress nelle piante. Quando rileva un deficit energetico associato allo stress, SnRK1 avvia delle ampie alterazioni trascrizionali che contribuiscono a ripristinare le omeostasi metaboliche ed energetiche, promuovendo la sopravvivenza delle cellule e consentendo l'elaborazione di risposte a termine più lungo per adattamento, crescita e sviluppo, come spiegano i ricercatori. Ma aggiungono che, nonostante l'importanza di questo pathway di segnalazione energetica, non si conosce praticamente nulla sul suo funzionamento. Usando una combinazione di saggi basati sulle cellule, genomica funzionale, bioinformatica, mutanti e genetica, l'equipe di ricerca cercherà quindi di capire i meccanismi di regolazione che governano l'azione di SnRK1. Cercheranno inoltre di studiare accuratamente questo pathway di segnalazione identificando nuovi componenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0