Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Energy signaling in the stress response

Obiettivo

Plants are constantly confronted by multiple types of nutritional, abiotic and biotic stress. Often associated with stress is a reduction in photosynthesis and/or respiration, which in turn results in energy deprivation and ultimately in growth arrest. Despite their distinct origin and mode of perception, different stresses trigger similar downstream responses that include largely overlapping patterns of gene expression. Our work has shown that this general stress transcriptome is partly regulated by the evolutionarily conserved energy sensor protein kinases, SNF1 (sucrose non-fermenting1) in yeast, AMPK (AMP-activated protein kinase) in mammals and SnRK1 (Snf1-related kinase1) in plants. Upon sensing the energy deficit associated with stress, SnRK1 triggers extensive transcriptional changes that contribute to restoring metabolic and energy homeostasis, promoting cell survival and allowing the elaboration of longer-term responses for adaptation, growth and development. Despite the importance of the uncovered energy signaling pathway, virtually nothing is known regarding its mode of operation. Using a combination of cell-based assays, functional genomics, bioinformatics, mutant screens and genetics, this proposal seeks to gain insight on the regulatory mechanisms that govern SnRK1 action and to further dissect this signaling pathway through the identification of novel components. Elucidation of these mechanisms will contribute to understanding how stress resistance is established and how plant growth and development are finely orchestrated by the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo UE
€ 75 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0