Promuovere la ricerca marina a Reunion
Gli ambienti oceanici e costieri sono soggetti a una rilevante pressione esercitata da attività come la pesca e in conseguenza del cambiamento climatico. Per proteggere la biodiversità e i fragili ecosistemi marini, occorre migliorare la capacità di ricerca marina negli stati insulari come Reunion. Il progetto RUN SEA SCIENCE si è impegnato per promuovere la ricerca marina in Reunion attraverso l'Istituto francese di ricerca per lo sviluppo (IRD) sull'isola. RUN SEA SCIENCE ha consentito all'IRD di ottenere un'ampia varietà di apparecchiature per la ricerca marina e sull'acquacoltura. Le apparecchiature hanno consentito ai ricercatori di perseguire per la prima volta studi in genetica, biodiversità, monitoraggio e acquacoltura. Sono stati anche assunti nuovi ricercatori e sono stati realizzati scambi internazionali nel campo della ricerca. Di fatto, 17 scambi di ricercatori sono stati finanziati da RUN SEA SCIENCE, oltre a un'opportunità di formazione internazionale per 7 ricercatori di Reunion. In ultimo, gli scienziati impegnati nel progetto sono stati determinanti nell'organizzazione del sesto Simposio internazionale dell'Associazione di scienze marine dell'oceano Indiano occidentale (WIOMSA - Western Indian Ocean Marine Science Association). Nel corso del progetto, l'IRD ha anche organizzati seminari e laboratori di minori dimensioni. RUN SEA SCIENCE ha dato impulso alla capacità in materia di ricerca marina e ha promosso collaborazioni internazionali di ricerca presso l'IRD. Sul lungo periodo, tale attività contribuirà a gestire meglio le risorse marine globali in continua contrazione.
Parole chiave
Ricerca marina, scienza marina, acquacoltura, ricerca in materia di acquacoltura, isola di Reunion, oceano, ambienti costieri, biodiversità, ecosistemi marini, oceano Indiano occidentale, risorse marine