Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Contextual Requirements Elicitation for Mobile Social Software

Article Category

Article available in the following languages:

Progettazione in base ai requisiti

Basando il suo modello sulle applicazioni in crescita dei social media software, l'equipe di un'università britannica ha sviluppato uno strumento per progettare processi commerciali migliori.

Dato che le piattaforme dei social media, come Twitter e Facebook, plasmano sempre di più il nostro modo di comunicare, si formano nuovi gruppi, reti e idee a una velocità incredibile. La diffusione dell'uso di servizi online genera nuove sfide di ricerca e applicazione, nonché nuove opportunità. Inoltre, dato l'uso sempre maggiore dei social software sui dispositivi mobili, dai cellulari ai minicomputer, diventa necessario sviluppare nuovi software. Tali sviluppi si basano su diverse discipline, in particolare la tecnica di definizione delle specifiche (TDS). Questa disciplina comprende la cattura, l'organizzazione e la rappresentazione precisa dei requisiti dell'utente per poterli integrare correttamente nei sistemi che li soddisfano. Il progetto Core-mososo (Contextual requirements elicitation for mobile social software) ha studiato i fattori di progettazione fondamentali per il successo delle applicazioni sociali mobili. Il progetto finanziato dall'UE è stato condotto presso il Centre for Human Computer Interaction Design della City University di Londra, Regno Unito. Ha esaminato nuovi metodi e strumenti che influenzano il successo di pianificazione, sviluppo e conseguente utilizzo dei software sociali mobili. Il risultato di questo progetto è iRequire, uno strumento che identifica i requisiti per i software sociali mobili e presto anche per altre applicazioni. Lo strumento consente agli utenti finali del sistema di documentare i propri bisogni, che poi possono andare a inserirsi nell'ulteriore sviluppo del software. Il metodo supportato dallo strumento considera i trend recenti nel social software inclusi mobilità, location awareness e progettazione dei sistemi service-centric. Nello specifico iRequire utilizza capacità di context sensing offerte dai moderni dispositivi mobili (ad es. rilevazione della posizione). Può identificare molte informazioni in loco e si può usare per migliorare questa identificazione e scoprire i requisiti. Ad esempio queste informazioni si possono usare per arricchire i requisiti dei workshop basati su diversi scenari, ad esempio in un campo o contesto particolare, offrendo una conoscenza più specifica di dominio ai partecipanti. Questi strumenti sono promettenti per il futuro dato che probabilmente verranno usati in diverse discipline. In genere consentono agli utenti di documentare i bisogni, un elemento che non è esclusivo del settore dei software sociali mobili. L'equipe di progetto si è concentrata in particolare sullo studio del potenziale dello strumento per le attività di reingegnerizzazione dei processi aziendali. Mentre l'esempio dei social media ha consentito all'equipe di applicare efficacemente lo strumento, l'importanza di Core-mososo per molti altri processi e applicazioni commerciali sarà notevole.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione