European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Use of Foresight to Align Research with Longer Term Policy Needs in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Un futuro roseo per i programmi europei

I fiorenti programmi quadro dell'UE hanno garantito il successo del continente in ricerca, sviluppo, commercio e cooperazione globale su diversi livelli. Grazie a una revisione, questi programmi saranno in futuro ancora più efficienti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto Farhorizon (Use of foresight to align research with longer term policy needs in Europe), finanziato dall'UE, sta proponendo un nuovo metodo per progettare programmi quadro (PQ) UE con una maggiore cooperazione su ricerca e innovazione tra gli Stati membri UE. Questa proposta si basa su un approccio previsionale che comprende pensiero critico, previsione, analisi strategica, definizione delle priorità e networking. Il progetto sta sviluppando e testando, in situazioni reali, una nuova metodologia basata sulle previsioni che riunisce le principali parti interessate che partecipano ai PQ. Queste parti interessate stanno studiando le sfide a lungo termine del loro settore e stanno elaborando una visione comune di riferimento per l'agenda europea di ricerca. Occorre anche identificare quali cambiamenti del settore di ricerca e innovazione europeo sono necessari per far progredire la nuova agenda in tutti i PQ successivi. Oltre ai responsabili politici legati alla ricerca, il progetto sta coinvolgendo altre parti interessate di settori specifici in cui emergono necessità e sfide. Si tratta di direzioni generali politiche nell'UE, ministeri e agenzie nazionali, imprese, ma non solo. Farhorizon sta raggiungendo i suoi obiettivi grazie al Success Scenario Workshop, un approccio attivo per creare una visione comune tra eminenti parti interessate sul successo. L'approccio sta formulando obiettivi e indicatori che avviano il processo di sviluppo di una roadmap per ottenere questo successo e la nuova visione. La discussione e il dibattito previsti stanno promuovendo una comprensione reciproca e una piattaforma comune di conoscenze per far allineare gli attori e consentire loro di agire. Inoltre, l'approccio del workshop sta identificando gli ecosistemi di ricerca e innovazione per sviluppare roadmap o piani di implementazione possibili. In questo senso è già stato condotto un workshop secondario sull'applicazione di tecnologie innovative per l'adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura (Application of breakthrough technologies to adaptation to climate change in agriculture). Si è assistito a una forte partecipazione da parte delle parti interessate del Comitato permanente della ricerca agricola (CPRA) dell'UE e da parte della Direzione generale per la ricerca e lo sviluppo in agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura dell'UE. All'evento hanno partecipato 26 eminenti esperti in agricoltura e nelle relative tecnologie, incluse politica e previsione, e sono stati prodotti risultati lodevoli sull'elaborazione di una visione comune futura per il settore. Un secondo workshop, intitolato "Dynamising innovation policy: giving innovation a central role in European policy", è in fase di preparazione avanzata. Gli altri workshop si occuperanno di istruzione nell'ambito di una società che sta invecchiando, nonché di applicazioni innovative della nanotecnologia. Nel frattempo i partner di progetto si sono impegnati notevolmente in attività di divulgazione dei risultati del progetto e di promozione delle attività di networking, inclusa la conferenza dello Spazio europeo della ricerca (SER) e lo studio World in 2025. Sono in corso colloqui informali con alti funzionari UE e figure nazionali per contribuire a modellare i PQ futuri. Gli sforzi di Farhorizon produrranno una roadmap nuova e migliore per PQ più produttivi e solidi, più vicini alle realtà degli Stati membri UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione