Ingegneria linguistica - come sfruttare il potere del linguaggio
La Commissione europea, DG XIII, ha pubblicato un opuscolo sulle possibilità di sfruttare il potere del linguaggio, nel quale illustra le aree di ricerca che rientrano nel settore di ingegneria linguistica del programma di applicazioni telematiche. La pubblicazione mette in rilievo l'importanza del linguaggio nella comunicazione quotidiana, osservando come spesso risulti estremamente limitata la comprensione tra due persone che non dispongono di un linguaggio comune. L'ingegneria linguistica mira ad estendere l'uso che le persone fanno del linguaggio alle loro comunicazioni con applicazioni, sistemi e servizi. Rafforzando il valore del linguaggio sotto ogni aspetto di comunicazione le applicazioni di ingegneria linguistica permetteranno di comprendersi a molti di coloro che, in precedenza, non avrebbero potuto comunicare in modo approfondito, migliorando allo stesso tempo la loro capacità di comunicare per mezzo di sistemi informatici. L'ingegneria linguistica è lo sviluppo dei sistemi informatici che può riconoscere, comprendere, interpretare e generare un linguaggio umano in ogni sua forma. Essa è formata in pratica da una serie di tecniche implementate da un software e da risorse linguistiche archiviate elettronicamente ed accessibili attraverso il software. Le tecniche sviluppate dall'ingegneria linguistica includono il riconoscimento vocale, il riconoscimento dei caratteri e dell'immagine documentale, la comprensione e generazione dei linguaggi naturali nonché la generazione vocale. Le risorse linguistiche usate dalle tecniche di ingegneria linguistica includono lessici, grammatiche nonché corpora e terminologie specializzati.