European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network for Genetic-Epidemiological Studies: building a method to dissect complex genetic traits, using essential hypertension as a disease model

Article Category

Article available in the following languages:

Un esame minuzioso delle malattie genetiche complesse

Un carattere complesso è fenotipicamente e geneticamente eterogeneo e pertanto richiede un approccio genomico globale per comprenderne l'eziologia e la patogenesi. A tal fine, alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno unito le loro competenze per districare le basi genetiche di una malattia complessa utilizzando l'epidemiologia genetica delle popolazioni.

Salute icon Salute

Le prove indicano sempre più che le malattie più complesse, prevalenti e croniche sono causate da fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita. Il progetto Hypergenes finanziato dall'UE si è concentrato sulla definizione di un modello epidemiologico genetico completo di tali caratteri complessi. Per realizzare tale obiettivo, i partner hanno utilizzano congiuntamente una genotipizzazione ad alta intensità di elaborazione e sofisticate analisi di modellizzazione statistico-matematiche. Sono stati adottati come modelli i fenotipi dell'ipertensione (EH) e fenotipi intermedi di danni d'organo bersaglio (TOD) dipendenti e associati all'ipertensione. Sono stati analizzati oltre 4 000 soggetti affetti da EH, TOD o altri endofenotipi rilevanti per l'ipertensione, allo scopo di produrre un elenco di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) associati. I SNP sono piccole variazioni nel codice del DNA. I ricercatori hanno scoperto centinaia di associazioni significative, che si sovrappongono solo parzialmente ai risultati di studi precedenti. I migliori15.000 SNP sono stati successivamente utilizzati per costruire un'analisi adattata, la quale ha convalidato le conclusioni in un ulteriore campione indipendente di 8 000 soggetti. Le parti del genoma che hanno mostrato promettenti risultati sono state sequenziate per comprendere più dettagliatamente le sequenze di nucleotide in questione. Il consorzio si è anche impegnato lavorando alla memorizzazione di dati molecolari, clinici e ambientali con lo sviluppo di un'infrastruttura di informazioni biomediche (BII). Sono stati anche costituiti strumenti software per l'estrapolazione di dati bioclinici e l'analisi di associazioni SNP che hanno contribuito a costruire un modello di malattia per la predizione del rischio in cui ciascun gene è rappresentato da un solo SNP. Si prevede che il modello genetico epidemiologico Hypergenes di caratteri complessi contribuirà a tradurre gli esiti genetici in diagnosi migliori, accertamenti precoci, prevenzione e, infine, trattamenti personalizzati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione