European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wide Field Studies of Star Forming Regions

Article Category

Article available in the following languages:

Stella stellina

La comprensione delle origini dell'universo e della fisica alla base dello spazio si è spesso rivelata un'impresa impossibile. Ora nuovi metodi di studio dei cieli e delle stelle stanno fornendo risultati interessanti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'uomo ha sempre guardato le stelle per ottenere conoscenze e ispirazione. Oggi sta studiando gli angoli dello spazio per capire le origini dell'universo e arricchire le conoscenze sulle leggi della fisica. Di particolare interesse per gli osservatori spaziali sono le regioni di formazione stellare nell'universo, che porteranno scienza, astronomia e fisica su nuovi livelli. Usando tecnologie e strutture combinate il progetto SF-WF-MSF(Wide Field Studies of Star Forming Regions) sta studiando struttura, evoluzione e dinamica delle stelle giovani. In termini scientifici, il progetto finanziato dall'UE sta studiando la popolazione di stelle giovani nelle nubi molecolari e nei cluster interni, stanno osservandone la massa, le caratteristiche e gli effetti delle correnti provenienti da stelle massicce. Il progetto sta sfruttando la nuova generazione di scandagli del cielo per osservare le regioni di formazione stellare. Uniti alla potenza del Telescopio Spaziale Spitzer della NASA, questi scandagli e le successive osservazioni possono osservare nubi molecolari con una precisione estrema. I membri del progetto possono poi studiare la formazione stellare in modo nuovo e testare le teorie della formazione stellare. Esamineranno i meccanismi alla base della formazione di stelle massicce e la loro influenza iniziale sull'evoluzione del processo di formazione stellare nelle nubi molecolari. Le organizzazioni che fanno parte del progetto, provenienti da UE e India, hanno studiato diversi aspetti di questa ricerca. La quantità di dati disponibili e futuri è enorme e per sfruttare questi dati in modo efficiente per lo studio scientifico sono necessari più gruppi che lavorano su diversi aspetti della scienza. Con questa proposta il progetto sta unendo le esperienze e gli sforzi di tre gruppi per ottenere i risultati massimi dagli scandagli a grande campo delle regioni a formazione stellare. Il progetto ha rivelato alcune scoperte scientifiche molto importanti. Ha mappato la sequenza della formazione stellare a massa bassa e alta in un giovane cluster spaziale nel piano mediano galattico. I risultati indicano che le stelle di massa bassa si formano prima delle stelle massicce in un ambiente a formazione di cluster. Lo studio ha anche gettato nuova luce sul perché alcuni scandagli non riescono a scoprire con efficacia i cluster attorno a protostelle massicce situate nel piano mediano galattico. SF-WF-MSF ha anche confermato che un cluster stellare chiamato W40 è secondo in ordine di importanza alla stessa grande nebulosa di Orione. Rappresenta un nuovo laboratorio per comprendere la formazione stellare nei cluster interni e arricchisce le conoscenze su spazio e fisica. Molti altri risultati importanti emergeranno dal progetto e promettono di offrire nuovi metodi per comprendere l'universo, una premessa importante per scienziati e studiosi del settore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione