Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Wide Field Studies of Star Forming Regions

Obiettivo

The UKIDSS survey and the upcoming VISTA surveys is/will produce unbiased wide field near-infrared observations that encompasses entire star forming regions. The same can be effectively combined with the Spitzer Space Telescope mid-infrared observations and the CO molecular line observations from the COMPLETE and millimeter continuum surveys from the SCUBA2 and HARP to conduct wide-field studies of star forming regions. Further, individual H2 line surveys and CO line surveys will reveal the outflows in these molecular clouds. We aim to combine this multi-wavelength observations to investigate the structure, evolution and dynamics of young stellar population in molecular clouds and embedded clusters and study the initial mass function, feed back mechanisms from outflows and winds from massive stars. The results can be used to test theoretical scenarios of star formation. The same datasets will also be used to address a second objective to investigate the formation of massive stars within these molecular clouds. The mechanism of the formation of massive stars and their early influence on the evolution of the star formation process within the molecular clouds, influencing the variables such as star formation efficiency in the context of queiscent and triggered star formation will be examined. The consortium members involved in the EU and third country(India) have individually and to some extent in collaboration pursued several aspects of the above research. The magnitude of available and to-be available data is enormous and efficient exploitation of these data for science investigation require multiple groups working on various aspects of the science. Through this proposal we aim to combine the expertise and efforts of three groups to obtain maximum output from the wide-field surveys of star forming regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACAO EM ASTRONOMIA E ASTROFISICA DA UNIVERSIDADE DOPORTO ASSOCIACAO
Contributo UE
€ 43 200,00
Indirizzo
RUA DAS ESTRELAS
4150 762 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0