Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Appendicularian houses fate and role in carbon sedimentation and nutrition of zooplankton

Article Category

Article available in the following languages:

Mi cibo della tua casa!

Gli appendicularia sono organismi filtratori trasparenti che vivono nella zona pelagica (mare aperto). Si tratta di qualsiasi corpo d'acqua non nelle vicinanze del fondo di un lago o di un oceano o vicino alle coste.

Gli appendicularia sono importanti produttori di particelle che affondano mediante un mezzo molto efficace di assunzione e "smaltimento" di cibo. Sono circondati da una bolla, chiamata "casa", di proteine e cellulosa; la casa ha molti filtri che concentrano gli alimenti prima che vengano consumati. Con la crescita della specie, le case vengono continuamente eliminate e sostituite. Le case larvacee eliminate contribuiscono a una grande quantità di materiale organico che scende nel fondo dell'oceano, dove le particelle di affondamento vengono raccolte dallo zooplancton. Nonostante non si sappia molto su come i gruppi di zooplancton individuino queste particelle, i ricercatori ritengono che il processo abbia un ruolo fondamentale nella riduzione del flusso di carbonio discendente nell'ambiente marino. Rappresenta anche una fonte importante di alimenti per gli organismi di zooplancton e per le larve di pesce. Il progetto Houses fate (Appendicularian houses fate and role in carbon sedimentation and nutrition of zooplankton) ha ricevuto finanziamenti UE per studiare come le case degli appendicularia vengono consumate e degradate. I ricercatori usano copepodi, larve di anguilla e attività microbica nei loro studi per comprendere meglio le case degli appendicularia e la loro importanza nutritiva, nonché il loro impatto sul ciclo di carbonio. Una serie di esperimenti ha dimostrato che le case affondano notevolmente dopo essere state eliminate: dopo 1 ora perdono fino al 60% delle dimensioni. In questa prima ora la casa rilascia delle piccole particelle visibili che sono in grado di allertare i potenziali consumatori sulla sua presenza. A seguito di ciò rimane visibile solo l'effetto della degradazione batterica. In termini di consumo di case, altri esperimenti hanno rivelato che le case degli appendicularia vengono consumate in modo efficace e che la qualità delle pallottoline fecali ottenute dipende dalla densità della casa. Questo ha indicato l’importanza delle case eliminate nel fornire una fonte importante di nutrimento per lo zooplancton. I membri dell'equipe hanno inoltre osservato il comportamento dei copepodi in riferimento alle case di appendicularia che affondano per determinare e caratterizzare i diversi meccanismi di rilevamento usati. È stato scoperto che i copepodi usano tracce chimiche in grado di rilevare le case che affondano da oltre 4 cm di distanza. Avendo raggiunto tutti gli obiettivi, il progetto ha contribuito ad approfondire la ricerca sul ruolo dello zooplancton nel processo di degradazione degli oceani. Questo ha implicazioni per l'ulteriore ricerca sulla tossicità e sui processi di nutrizione nell'ambiente marino.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione