Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Optimising the policy mix by the development of a common methodology for the assessment of (socio-) economic impacts of RTDI public funding

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare i progressi attraverso la valutazione dell'impatto della ricerca

Una nuova serie di politiche - o insieme di politiche - dovrebbe contribuire a migliorare la valutazione dei progetti di ricerca nell'Unione europea e di conseguenza ottimizzare il finanziamento delle risorse.

Una delle colonne dell'UE e ragion d'essere della sua esistenza è la sinergia rappresentata dagli obiettivi comuni di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RSTI). Per promuovere la RSTI è cruciale misurare come essa sia avanzata attraverso una valutazione d'impatto, un'attività chiave della Commissione europea in quasi ogni campo in cui è coinvolta. La valutazione è considerata fondamentale per ottimizzare la RSTI e l'armonizzazione della politica di valutazione d'impatto garantirebbe il successo in questo settore. È questo l'obiettivo del progetto CIA4OPM ("Optimising the policy mix by the development of a common methodology for the assessment of (socio-) economic impacts of RTDI public funding"), finanziato dall'UE. Con il crescere dell'utilità della valutazione d'impatto, l'ufficio belga di politica scientifica federale (BELSPO) e 14 partner di progetto si sono concentrati sulla valutazione degli impatti socio-economici dei finanziamenti pubblici sulla RSTI. Hanno studiato come aumentare gli investimenti privati nella ricerca e sviluppo (R&S), migliorare i collegamenti tra industria e scienza e rafforzare la ricerca negli istituti di ricerca pubblici e nelle università. Il progetto ha quindi aumentato l'utilità della valutazione d'impatto nel contesto dell'elaborazione delle politiche di RSTI, ovvero migliorando la valutazione d'impatto per la definizione delle politiche. Questo in ultima analisi migliorerà la definizione delle politiche di RSTI promuovendo una metodologia comune per la valutazione d'impatto e facilitando la comunicazione tra i responsabili delle politiche e le diverse parti interessate nel processo decisionale. Il progetto ha passato in rassegna esperienze precedenti di valutazione d'impatto tramite valutazioni quantitative e qualitative, individuando usi e tendenze nella metodologia della valtutazione d'impatto. Successivamente, i partner del progetto hanno studiato diversi casi di valutazione d'impatto al fine di conoscere e migliorare la metodologia di governance, nonché esplorare la progettazione di un quadro armonizzato per facilitare l'apprendimento delle politiche in Europa. Attraverso la formulazione di linee guida e raccomandazioni su come utilizzare la valutazione d'impatto per una migliore combinazione delle politiche, l'UE sarà in grado di migliorare gli investimenti RSTI. Ciò avrà un effetto positivo immediato sulla R&S in Europa.

Il mio fascicolo 0 0